Uomini che maltrattano le donne: uno sguardo tra passato e presente

21 November 2018 | 14:30

Sala Conferenze della Fondazione Caritro

Via Calepina 1
38122 Trento

Sala Conferenze della Fondazione Caritro

Via Calepina 1
38122 Trento

Uomini che maltrattano le donne. Uno sguardo tra passato e presente
Iniziativa in vista della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Fondazione Bruno Kessler-Istituto storico italo-germanico e Fondazione Museo Storico del Trentino, con il sostegno finanziario della Provincia Autonoma di Trento, organizzano per mercoledì 21 novembre, a partire dalle 14.30, un’iniziativa in prospettiva della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Un seminario di studio, nel pomeriggio, affronterà la questione nella sua profondità storica, coniugando la ricerca sul nostro territorio alla dimensione nazionale. Come si possono tentare di tracciare le radici culturali della violenza contro le donne? Come è stata vissuta e percepita la violenza contro le donne nelle comunità del Trentino? Come i media contemporanei la rappresentano?

Per poter affrontare la questione nella sua complessità è necessario non soltanto dare voce alle storie delle donne vittime della violenza, ma anche osservarne gli attori e tentare una riflessione critica sul maschile e sulla cultura che legittima la violenza. Per questo la sera stessa, a partire dalle 20.45, verrà proiettato il documentario di Elisabetta Lodoli, Ma l’amore c’entra? (2017), basato su storie reali di soggetti in cura presso centri dedicati agli uomini maltrattanti. Sarà presente la regista.

L’iniziativa si apre alla cittadinanza attraverso una Tavola Rotonda, a partire dalle 18, nella quale si confronteranno le esperienze delle istituzioni e dei soggetti attivi sul territorio.

Comitato scientifico: Fernanda Alfieri (FBK-ISIG), Cecilia Nubola (FBK-ISIG), Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico del Trentino)

 

La partecipazione dei docenti in servizio sarà riconosciuta come corso di aggiornamento, ai sensi del D. P. 1328 del 1 giugno 2001.

Contacts

Hinweis zum Datenschutz

In Übereinstimmung mit Art. 13 der EU-Verordnung Nr. 2016/679 - Allgemeine Datenschutzverordnung und wie in der Datenschutzerklärung beschrieben, informieren wir Sie, dass die Veranstaltung aufgezeichnet werden könnte und auf den institutionellen Kanälen von FBK veröffentlicht wird. Um nicht gefilmt oder aufgezeichnet zu werden, können Sie während der virtuellen Veranstaltungen die Webcam deaktivieren und/oder das Mikrofon stumm schalten oder die FBK-Mitarbeiter, die die öffentliche Veranstaltung organisieren, im Voraus informieren.
WordPress Cookie Hinweis von Real Cookie Banner