Storia per immagini. La fotografia nel discorso storiografico | Seminario

FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Sono trascorsi più di vent’anni dall’avvio del cosiddetto iconic turn, la stagione di studi che a partire dalle opere di Thomas Mitchell e Gottfried Boehm ha dato centralità al ruolo delle immagini nella costruzione dello spazio culturale contemporaneo. Anche se gli storici hanno progressivamente rivalutato la funzione della fotografia e delle altri fonti iconografiche, il cammino verso una piena fondazione teorica del sapere storico-visuale è ancora lungo. La storiografia continua infatti a riservare un’attenzione solo parziale alla dimensione visuale, tanto che alla fonte fotografica è attribuito uno spazio limitato, spesso solo ornamentale, all’interno del discorso storico. Eppure è un’idea sempre più condivisa che le immagini non siano un semplice riflesso della realtà, ma rappresentino forze in grado di influenzare il processo storico.
Il seminario costituisce un’occasione per riflettere sullo spazio e sul peso che le immagini hanno progressivamente assunto nella riflessione storiografica e sul lavoro che è ancora da fare per dare piena legittimità alla fotografia come fonte per la costruzione del sapere storico e come atto storico in senso proprio.
Intervengono
Gabriele D’Autilia – Università di Teramo
Michele Smargiassi – La Repubblica
Katia Malatesta – Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento, Archivio Fotografico Storico
Patrizia Marchesoni – Fondazione Museo Storico del Trentino
Maurizio Cau – Istituto Storico Italo Germanico