Tavola ovale di storia moderna
Tavola ovale di storia moderna è un ciclo di incontri seminariali pensati per favorire un confronto e uno scambio scientifico tra chi si occupa di storia moderna, uno spazio libero e informale di aggiornamento storiografico sulle ricerche in corso.
2023
Calendario gennaio – giugno
- 8 giugno 2023 | Presentazione del libro di Alberto Toso Fei e Desi Marangon, I graffiti di Venezia (Venezia, lineadacqua, 2022). Gli autori dialogano con Niccolò Caramel ed Enrico Valseriati
- 11 maggio 2023 | Francesca Brunet | “Nomadi moderni che non lasciano traccia”: Mobilità e repressione degli “zingari” in Tirolo
- 21 aprile 2023 | Felicita Tramontana | Libri Mastri della Custodia di Terra Santa: Approcci metodologici e prospettive di ricerca
- 16 marzo 2023 | Giorgio Riello e Michael O’Sullivan | CAPASIA: The Asian origins of global capitalism: European factories in the Indian Ocean, 1500-1800
- 28 febbraio 2023 | Emily Michelson | Conversion sermons and their upsetting stories in early modern Rome
- 26 gennaio 2023 | Stefano Barbacetto | La ‘Waldzuweisung im Brixner Kreise’ (1847-54): I boschi del Tirolo tra erario, comuni e utenti
2022
Calendario febbraio – luglio
- 15 dicembre 2022 | Chiara Piccoli | Virtual Interiors: Archival sources and 3D modelling to explore the house of Pieter de Graeff
- 10 novembre 2022 | Alessandro Corsi e Cristiano Casalini | Tracking a community: the Jesuit Digital Catalogs Database
- 17 ottobre 2022 | Anna Gialdini | Prezzi dei libri e legature in Italia nella prima età moderna: un caso di studio
- 15 settembre 2022 | Stefania Gialdroni | Diritto e linguaggio migranti. Come ripensare la lex mercatoria (secc. XI-XVII)
- 4 luglio 2022 | Stefano D’Amico | Spazi pubblici e potere nella Milano del primo Cinquecento
- 9 giugno 2022 | Richard Calis | The Lutheran Experience in the Early Modern Middle East: Ethnography, Encounter, and the Construction of Religious Accommodation
- 25 maggio 2022 | Stuart Carroll | The Experience of Enmity in Early Modern Europe
- 28 aprile 2022 | Ludovica Galeazzo | Venice’s Domestic Archipelago: The Lagoon Urban Dynamics in a Digital Infrastructure
- 10 marzo 2022 | Andrew Pettegree e Arthur der Weduwen | Materializing the Immaterial. Recovering the Lost Books of Early Modern Europe
- 24 febbraio 2022 | Cristiano Casalini | Traiettorie editoriali in territori storiografici
- 3 febbraio 2022 | Francesco Benigno | Rivoluzioni. Tra storia e storiografia
2021
Calendario luglio – dicembre
- 9 dicembre 2021 | Giancarlo Casale e Matteo Calcagni | Between Muftis, Qadis, and an Aleppine Landlady: the Surprising Oriental Paper Trail of Domenico Adami (1690-1710)
- 25 novembre 2021 | Michele Lodone | Profezia e informazione pubblica nella Firenze del Rinascimento
- 4 novembre 2021 | Alessia Bellusci | Amuleti e libri magici per una ricostruzione dei rapporti tra ebrei e cristiani nell’Italia della prima età moderna
- 30 settembre 2021 | Rachel Midura, Luca Zenobi e Joanne Anderson | Infrastructures of Mobility in Trans-Alpine Europe (1450-1750)
Calendario gennaio – giugno
- 17 giugno 2021 | Sandra Toffolo | In viaggio per Gerusalemme: Il ruolo dei pellegrini stranieri nella circolazione di oggetti e idee a Venezia nel Rinascimento
- 20 maggio 2021 | Marina Massimi | Fonti gesuitiche per la storia della psicologia e dei saperi psicologici
- 22 aprile 2021 | Matteo Di Tullio | Environmental humanities e sostenibilità. Note a margine di un progetto sulla gestione delle risorse naturali nella. Lombardia d’età moderna
- 1 aprile 2021 | Paolo Calcagno | Infrastrutture marittime e illeciti nel Mediterraneo: dai grandi porti ai “deserti” costieri
- 25 febbraio 2021 | Antonio Chemotti | “Dolce, ma grave, e mesta melodia”. Musica ed emozioni nella liturgia per i defunti dell’Italia post-tridentina
- 28 gennaio 2021 | Giannantonio Scaglione | Organizzazione dello spazio e gerarchie sociali nel mercato della Piazza delle erbe a Rovereto tra XVIII e XIX secolo
2020
- 10 dicembre 2020 | Giuseppe Albertoni e Serena Luzzi | A proposito di elefanti, storia globale e Carlo Magno
- 19 novembre 2020 | Filomena Viviana Tagliaferri | Le città visibili. Gruppi di stranieri e pratiche quotidiane nelle città portuali del Mediterraneo moderno
- 22 ottobre 2020 | Bianca de Divitiis | Luoghi identitari e spazi del conflitto nel Regno di Napoli tra tardo medioevo e prima età moderna
- 18 giugno 2020 | Tommaso Scaramella | Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale nella Venezia del Settecento
- 11 giugno 2020 | Ilaria Ampollini | La comunicazione della scienza nell’Italia dell’età moderna
- 26 maggio 2020 | Matteo Pompermaier | L’economia del ‘fazzoletto’: poveri, credito e sopravvivenza a Venezia nel XVIII secolo
- 19 marzo 2020 | Paolo Calcagno | Infrastrutture marittime e illeciti nel Mediterraneo di età moderna: dai grandi porti ai “deserti” costieri
- 20 febbraio 2020 | Umberto Cecchinato | Festa spontanea e mercato musicale nel Rinascimento: i balli pubblici a Venezia e nella Terraferma
2019
- 14 novembre 2019 | Alessandro Metlica | La festa veneziana in tipografia (1574-1714)
- 6 giugno 2019 | Elisa Frei | “Col cuore tutto sulla penna”. Edizione (e traduzione) di Litterae indipetae e fonti correlate
- 23 maggio 2019 | Gabriele Marcon e Niccolò Caramel | Nuovi approcci alla storia della mobilità
- 7 febbraio 2019 | Giovanni Florio | Ai piedi di Sua Serenità: elezioni dogali e ambascerie d’obbedienza nella Venezia della prima età moderna
- 17 gennaio 2019 | Cornel Zwierlein e Vincenzo Lavenia | Fruits of Migration. Heterodox Italian Migrants and Central European Culture 1550-1620
2018
- 30 novembre 2018 | Serena Ferente | Il voto nell’Europa prima della modernità
- 25 ottobre 2018 | Tiziana Plebani | Storia delle donne con la penna in mano: approcci, questioni di metodo e incroci disciplinari
- 27 settembre 2018 | Francesco Buscemi | Predicare bene. Oratoria e arte drammatica nel Settecento italiano
- 21 giugno 2018 | Diego Pirillo | Il Rinascimento Atlantico. Libri, lettori e biblioteche nell’America puritana
- 25 maggio 2018 | Andreas Würgler | A Transnational History of Media in Early Modern Europe?
- 6 aprile 2018 | Luoghi di accoglienza e di transito in area alpina al tempo del Concilio
- 8 marzo 2018 | Giuseppe De Luca | Il finanziamento delle infrastrutture in Europa durante l’età moderna: dalle “vie romane” alla piccola divergenza
- 25 gennaio 2018 | Alessandra Quaranta | La ‘ratio curandi’ di Francesco Partini di Rovereto (1500-1569). Una riflessione sull’epistemologia medica del Cinquecento
2017
- 27 gennaio 2017 | Manuela Bragagnolo | Condensare la conoscenza tra Europa e Nuovo Mondo. Il Manual de confessores di Martín de Azpilcueta (1492-1586)
- 24 febbraio 2017 | Luca Ciancio | Physiologia principis: Il cosmo del cardinale Bernardo Cles
- 17 marzo 2017 | Antonio Trampus | Gli storici e il tempo: siamo dinanzi a una svolta interpretativa?
- 6 aprile 2017 | Guido Alfani | La disuguaglianza economica in età preindustriale, ca. 1300-1800
- 19 maggio 2017 | Alessandro Arcangeli | La storiografia delle emozioni e lo snodo del Cinquecento
- 9 giugno 2017 | Marco Bellabarba |Storici e propaganda; Henry W. Steed, Robert Seton Watson e la fine della Prima guerra mondiale
- 29 settembre 2017 | discussione attorno al volume “Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna” di Anna Bellavitis
- 2 novembre 2017 | Luca Degl’Innocenti | Lo storico, l’italianista e il cantastorie. Ovvero: quanto era orale la poesia (scritta) del Rinascimento?
- 9 novembre 2017 | Isabella Lazzerini | Comunicare, praticare, ragionare: le parole del negoziato politico nei carteggi fiorentini fra tardo Trecento e primo Cinquecento (Albizzi, Medici, Guicciardini)