Contenuti digitali
Questa pagina è nata nel marzo del 2020 durante l’emergenza sanitaria globale come parte dell’iniziativa della Fondazione Bruno Kessler Meno virus più conoscenza.
Strumenti
Annali.Recensioni.Online: ARO offre un forum di discussione tra storici e il pubblico interessato alla storia.
Fonti: gli inventari sono consultabili nei link dei rispettivi progetti di ricerca e tramite il software degli “Archivi storici del Trentino”, il sistema informatico provinciale.
Libri: sul sito di FBK Press potete trovare alcuni titoli in Open Access, tra cui alcuni delle nostre collane.
ALCIDE Piattaforma digitale frutto del progetto A.L.C.I.D.E. (Analysis of Language and Content in a Digital Environment), che ha visto la collaborazione tra l’Istituto Storico Italo-Germanico e il gruppo Digital Humanities di FBK, contenente la digitalizzazione degli scritti e discorsi politici di De Gasperi e un software originale che unisce strumenti di analisi del discorso a modelli di visualizzazione di strutture dati complesse.
Mapping mobilities Piattaforma digitale del progetto Mapping Mobilities finanziato dalla Fondazione CARITRO, svolto in collaborazione con
Hidden cities Sito web e app del progetto PURE PUblic REnaissance: Urban Cultures of Public Space between Early Modern Europe and the Present, finanziato da HERA (Humanities in European Research Area), in collaborazione con University of Exeter, Rijksuniversiteit Groningen, Universitat de València, Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg, Museo per via di Pieve Tesino (TN)
Testi
Figli di Ilio. Mitografia e identità civica a Bergamo nel primo Cinquecento, di Enrico Valseriati (Bergamo, Archivio Bergamasco, 2017) – libro completo.
Food and Jesuits in the Early Modern Western World, di Claudio Ferlan («Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 20, 2019, pp. 219-244).
Prácticas de piedad (Practices of Piety), di Claudio Ferlan («Max Planck Institute for European Legal History Research Paper Series», 2019).
Comunicar la fe. Los primeros jesuitas entre Austria y Perú (siglo XVI), di Claudio Ferlan (in Otto Danwerth, Benedetta Albani, Thomas Duve (eds.), Normatividades e instituciones eclesiásticas en el virreinato del Perú, siglos XVI – XIX, Frankfurt am Main, Max Planck Institute for European Legal History, 2019, pp. 111-133).
Ayuno Eclesiástico (The Ecclesiastical Fast), di Claudio Ferlan («Max Planck Institute for European Legal History Research Paper Series», 2018-19).
Between Economic Interests and Political Constraints. The Federal Republic of Germany and the People’s Republic of China During the Early Cold War, di Giovanni Bernardini (in Guido Samarani, Carla Meneguzzi Rostagni and Sofia Graziani (eds), Roads to Reconciliation. People’s Republic of China, Western Europe and Italy During the Cold War Period (1949-1971), Edizioni Ca’ Foscari, 2018).
Trento. Fra storia e archivistica: l’uso pubblico degli archivi, di Katia Occhi per Il mondo degli archivi (29 gennaio 2018).
La Costituzione nel tempo. Regimi di storicità di un progetto storico-politico, di Maurizio Cau («Giornale di storia costituzionale / Journal of Constitutional History», 36, II, 2018, pp. 147-168).
Carteggi tra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, di Katia Occhi e Andrea Giorgi (Bologna, il Mulino, 2018)
La pericolosità degli eccessi. Ignazio di Loyola e le regole della tavola, di Claudio Ferlan (“Ignaziana”, 23, 2017, pp. 3-16).
La piattaforma A.L.C.I.D.E. per l’analisi del discorso politico. Un progetto di ricerca transdisciplinare, di Maurizio Cau e Matteo Largaiolli (“Storicamente”, 12, no. 33, 2016).
Per una storia degli archivi di Trento, Bressanone e Innsbruck. Ricerche e fonti (secoli XIV-XIX), di Katia Occhi (Bologna, Il Mulino, 2015).
La «Patchwork Religion» in prospettiva storica. Wovoka e la «Ghost Dance» del 1890, di Claudio Ferlan (“Annali di Studi Religiosi”, 16, 2015, pp. 95-117).
Affari di famiglie: rapporti mercantili lungo il confine veneto-tirolese (secoli XVI-XVII), di Katia Occhi (in L. Casella, A. Bellavitis, D. Raines (edd), Famiglie al confine, dossier di Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, 2013/1, vol. 125).
Ceti tirolesi e territorio trentino. Materiali dagli archivi di Innsbruck e di Trento 1413-1790, a cura di Marco Bellabarba, Marcello Bonazza, Katia Occhi (Bologna, Il Mulino, 2006).
Video e interviste
Uomini che maltrattano le donne: una trasmissione di History Lab (il canale dedicato alla storia della Fondazione Museo storico del Trentino) sulla base della giornata “Uomini che maltrattano le donne: uno sguardo tra passato e presente” organizzata nel 2018 da Fernanda Alfieri (ISIG), Cecilia Nubola (ISIG), Elena Tonezzer (FMsT).
Culture del bere, tra Trento e il (nuovo) mondo: puntata del programma Sarà Tempo (4a Stagione, PT. 4) di History Lab in cui Claudio Ferlan parla del suo “Sbornie sacre, sbornie profane” (Il Mulino, 2018).
Cronaca dal muro – Tra est e ovest. Berlino 1989: puntata di History Lab (Pt. 1 a cura di Sara Zanatta) in cui Gabriele D’Ottavio parla di Germania e della caduta Muro di Berlino.
Intervista a Giovanni Bernardini sul suo libro “Parigi 1919” (Il Mulino, 2019) per la trasmissione Tracce di Radio Rai Friuli Venezia Giulia.
Dei delitti e delle inumane punizioni: puntata del programma Sarà tempo (3a stagione, PT. 10) di History Lab in cui Cecilia Nubola parla di pena di morte nella storia.
Non è normale che sia normale: puntata del programma Sarà tempo (4a stagione, PT. 7) di History Lab in cui Fernanda Alfieri parla di violenza sulle donne.
Autonomi da chi?: puntata del programma Sarà Tempo (4a Stagione, PT. 6) di History Lab in cui Giovanni Bernardini parla dell’Accordo De Gasperi-Gruber.
Cosma Manera e la legione moderna: puntata del programma Passato e Presente (st. 2019/20) in cui Marco Mondini parla di prigionieri trentini e triestini in Russia durante la grande guerra.
Si mangiava meglio quando si stava peggio? Storie, curiosità e nuovi miti sull’alimentazione: intervento di Claudio Ferlan per Scienza a ore sei, 22 aprile 2020.
Presentazione del progetto di ricerca Grenzakten, un viaggio attraverso i documenti che tracciarono la storia del confine tra il Tirolo e la Repubblica di Venezia: intervista a Katia Occhi per il programma Post It – Podcast di Rai Radio 1, 8 giugno 2020.