Webinar
Dal 2020 l’Istituto storico italo-germanico organizza, oltre alla tradizionale programmazione di seminari e convegni, anche appuntamenti virtuali, le cui registrazioni sono in larga parte disponibili in una playlist apposita sul canale Youtube della Fondazione Bruno Kessler. Per la futura programmazione si può consultare la pagina Eventi.
Early Modern History Round Table
2021
- Infrastructures of Mobility in Transalpine Europe (1450-1750), Workshop, Coordinamento di Sandra Toffolo e Rosa Salzberg, 30 settembre 2021
- In viaggio per Gerusalemme: Il ruolo dei pellegrini stranieri nella circolazione di oggetti e idee a Venezia nel Rinascimento, seminario con Sandra Toffolo, coordinamento di di Massimo Rospocher e Enrico Valseriati, 17 giugno 2021
- Fonti gesuitiche per la storia della psicologia e dei saperi psicologici, seminario con Marina Massimi in dialogo con Emanuele Colombo e Claudio Ferlan, coordinamento di Claudio Ferlan, 20 maggio 2021
- Environmental humanities e sostenibilità. Note a margine di un progetto sulla gestione delle risorse naturali nella Lombardia d’età moderna, seminario con Matteo Di Tullio, coordinamento di Katia Occhi e Giacomo Bonan, 22 aprile 2021
- Infrastrutture marittime e illeciti nel Mediterraneo: dai grandi porti ai “deserti” costieri, seminario con Paolo Calcagno, coordinamento di di Massimo Rospocher e Enrico Valseriati, 1 aprile 2021
- “Dolce, ma grave, e mesta melodia”. Musica ed emozioni nella liturgia per i defunti dell’Italia post-tridentina, seminario con Umberto Chemotti, coordinamento di Massimo Rospocher e Enrico Valseriati, 25 febbraio 2021
- Organizzazione dello spazio e gerarchie sociali nel mercato della Piazza delle erbe a Rovereto tra XVIII e XIX secolo, seminario con Giannantonio Scaglione, coordinamento di Massimo Rospocher e Enrico Valseriati, 28 gennaio 2021
2020
- A proposito di elefanti, storia globale e Carlo Magno, seminario con Giuseppe Albertoni e Serena Luzzi, coordinamento di Fernanda Alfieri, 10 dicembre 2020
- Le città visibili. Gruppi di stranieri e pratiche quotidiane nelle città portuali del Mediterraneo moderno, seminario con Filomena Viviana Tagliaferri, coordinamento scientifico di Claudio Ferlan, 19 novembre 2020
- Luoghi identitari e spazi del conflitto nel Regno di Napoli tra tardo medioevo e prima età moderna, seminario con Bianca de Divitiis, coordinamento scientifico di
Enrico Valseriati e Massimo Rospocher, 22 ottobre 2020 - Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale nella Venezia del Settecento, seminario con Tommaso Scaramella, 18 giugno 2020.
- La comunicazione della scienza nell’Italia dell’età moderna, seminario con Ilaria Ampollini, 11 giugno 2020.
- L’economia del ‘fazzoletto’: poveri, credito e sopravvivenza a Venezia nel XVIII secolo, seminario con Matteo Pompermaier, 26 maggio 2020.
Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea
2021
- Non-fiction: contro la storia, contro la letteratura, seminario con Lorenzo Marchese, coordinamento di Maurizio Cau, 7 ottobre 2021
- Military mentality and culture as indispensable elements of state and constitutional construction, Scientific coordination: Anna Grillini, 24 June 2021
- Vite sotto copertura. Storia comparata dello spionaggio fascista e nazista (1927-1945), seminario con Benedetta Carnaghi, coordinamento di Maurizio Cau, 11 marzo 2021
- Storia dell’ambiente e storia ambientale del colonialismo italiano, seminario con Roberta Biasillo, coordinamento di Giacomo Bonan e Luca Castiglioni, 5 marzo 2021
- Cartoline al Milite ignoto. Guerra e lutto nella scrittura popolare, seminario con Barbara Bacco, coordinamento di Anna Grillini, 4 febbraio 2021
2020
- Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, presentazione del libro di Gustavo Corni, con l’autore e Christoph Cornelißen, 20 novembre 2020
- La democrazia degli elettori in Italia e nella Repubblica Federale Tedesca (1944-1979), presentazione del libro di Claudia C. Gatzka, con l’autrice e Christoph Cornelißen, moderatore Maurizio Cau, 5 novembre 2020
- Il Parco Nazionale dello Stelvio: un laboratorio per le Environmental Humanities, seminario con Stefano Morosini, 28 ottobre 2020.
- I media nella storia della chiesa. Il cinema e i papi, seminario con Dario Edoardo Viganò, 6 ottobre 2020.
- Il migrante come “corpo malato”. Un aspetto poco noto della storia delle migrazioni transoceaniche di massa, seminario con Augusta Molinari, 4 giugno 2020.
- Mise en scène du champ politique en France au 20e Siècle, seminario con Matthias Wächter, 29 maggio 2020.
- Macchine ingannevoli. L’intelligenza artificiale dopo il test di Touring, seminario di Simone Natale, 17 aprile 2020.
Dalla carta ai pixel
Ciclo in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino
- Il passato corre sul web, I parte e II parte, seminario con Serge Noiret, Elena Pavan, Andrea Rapini, Francesco Filippi, coordinamento di Maurizio Cau e Sara Zanatta, 10 dicembre 2020
- La storia animata: Trento 1943, seminario con Cinzia Angelini, Giaime Alonge, Giuseppe Ferrandi, coordinato da Massimo Rospocher e Sara Zanatta, 11 novembre 2020
- Come ti giro la fonte. La posta del cuore sul grande schermo, seminario con Francesca Endrighetti, Gianfranco Giagni, Silvana Mazzocchi, in dialogo con Maurizio Cau e Sara Zanatta, 15 ottobre 2020.
- Voce alla storia. I podcast e il passato, seminario con Marta Perrotta, Giacomo Zito, Andrea W. Castellanza, Claudio Ferlan e Enrico Valseriati, moderato da Maurizio Cau, 21 settembre 2020.
- Il cinema va in archivio. Il Found Footage nel cinema contemporaneo, seminario per il ciclo Dalla Carta ai Pixel (in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino) con Maurizio Cau, Alberto Brodesco, Michele Manzolini, Federico Ferrone e moderato da Sara Zanatta, 16 giugno 2020.
Altri seminari
2021
- 62nd Study Week “Environment and Infrastructures from the Early Modern Period to the Present”, coordinamento di Giacomo Bonan, Christoph Cornelißen, Katia Occhi, 22-24 settembre 2021 | I Session – Urban Metabolism and the Transformation of Hinterlands: Ecology and Technology | II Session – Energy Systems: Resources, Actors, Conflicts | III Session – The Multiple Scales of Enviro-Technical Systems: Spatial and Temporal Features | IV Session – Hybrid Landscape: Infrastructures of Water Control
- Polycentrical Perspectives on Global History: New Interpretations of Time, Space and Society, coordinators: Christoph Cornelissen and Kiran Patel
- Presentazione di “Storia ambientale: nuovi approcci e prospettive di ricerca”, Annali/Jahrbuch 46, 2020/2, con Wilko von Hardenberg e Luigi Lorenzetti, coordinamento di Katia Occhi e giacomo Bonan
- Memoria e storia. Tra recupero del passato e comprensione del presente, con Gabriella Gribaudi e Filippo Focardi, presentazione dei loro volumi (Gabriella Gribaudi, La memoria, i traumi, la storia, La guerra e le catastrofi del Novecento, Viella, 2020. Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella 2020), in collaborazione con Fondazione di Storia di Vicenza e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea “Ettore Gallo” di Vicenza, 15 aprile 2021
- Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, presentazione del libro di Andrea Sangiovanni Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, con l’autore ne hanno dsicusso Maurizio Cau e Sara Zanatta, 9 aprile 2021
- Con quelle mani. Ricordi sparsi di un chirurgo oncologo, presentazione del libro Con quelle mani, con Franca Fossati Bellani, Mojmir Ježek e Alfredo Garofalo, autore del libro, coordinamento di Lucia Galvagni e Cecilia Nubola, 15 gennaio 2021
2020
- Tavola rotonda. Storie da museo: collezioni, spazi e nuove sfide digitali, Winter School 2020, con Patrizia Marchesoni, Silvano Montaldo, Irene Bolzon, Giancarla Malerba, coordinamento di Sara Zanatta, 2 dicembre 2020
- “Un passo indietro”. Emarginazione professionale e violenza contro le donne, Iniziativa in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Seminario con Melania G. Mazzucco e Anna Bellavitis, moderato da Fernanda Alfieri, Cecilia Nubola e Elena Tonezzer, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, 18 novembre 2020.
- Straordinaria, ordinaria? La violenza di genere fra stato d’emergenza presente ed eredità del passato, seminario con Barbara Poggio, Domenico Rizzo e Laura Schettini, moderato da Fernanda Alfieri, Cecilia Nubola e Elena Tonezzer, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, 24 giugno 2020 ore 11.
- Dalla teoria alla pratica: il rilancio delle emozioni nella “nuova” Compagnia di Gesù (1814-1853), seminario con Marco Ronchini, 9 giugno 2020.