Eventi
-
23 Giugno 2022 — 24 Giugno 2022In recent years an ever-growing number of studies has highlighted the importance of mobility for transnational exchange, in political, economic, social, and cultural terms. This conference zooms in on the continuous everyday interaction between foreign travelers and Italy’s local population in the early modern period.Maggiori informazioni
-
25 Maggio 2022 | 11:00 — 12:30This paper is a chapter from the forthcoming book 'Enmity and Violence in Early Modern Europe.' The book transforms our understanding of Europe between 1400 and 1800 by using enmity as a means to rethink themes central to the emergence of the rise of the West.Maggiori informazioni
-
18 Maggio 2022 | 11:00 — 12:30La Coppa del mondo di calcio, dalla sua prima edizione disputata nel 1930, ha progressivamente acquisito un crescente protagonismo sul terreno economico, sociale e soprattutto politico, diventando ben presto un maxi-evento di portata geopolitica globale.Maggiori informazioni
-
16 Maggio 2022 | 11:00 — 13:30Tra il 2019 e il 2021 si sono ricordati i cento anni dell’occupazione di Fiume, l’anniversario ha visto il fiorire di iniziative e studi. La tavola rotonda sarà un'occasione per riconsiderare un evento a lungo visto solo come il bizzarro sogno di un poeta-soldato.Maggiori informazioni
-
05 Maggio 2022 — 07 Maggio 2022Convegno per il Progetto Giustizia straordinaria e militare promuove tre giornate di studio sui temi della giustizia in prospettiva storico-giuridica e comparata.Maggiori informazioni
-
05 Maggio 2022 | 15:00 — 16:30Ricongiungimenti familiari in tempi difficili. L’International Migration Service in Italia 1924-1945L’International Migration Service (IMS),era un’organizzazione internazionale privata creata nel 1924 con l’obiettivo di unire le famiglie separate dalla migrazione. La storia dell'IMS, insieme a quella del corrispondente italiano offrono uno spaccato sulle difficoltà dell’assistenza sociale e sul rapporto col fascismo.Maggiori informazioni
-
31 Marzo 2022 | 14:30 — 16:00L'intervento offrirà una presentazione della ricerca su "I laboratori culturali della fede", che intende studiare su un lungo periodo (1860-1960), l’evoluzione delle forme di produzione della cultura religiosa prevalentemente di carattere “popolare”.Maggiori informazioni
-
10 Marzo 2022 | 11:00 — 12:30The importance of lost books, editions where no copy has yet been identified, has long been recognised by book historians. Bibliographies concerned with a single printer, the works of a single author or a particular place of publication regularly record contemporary references to works that cannot now be located.Maggiori informazioni
-
24 Febbraio 2022 | 15:00 — 16:30C’è ancora spazio per il libro nella cultura accademica? ...Maggiori informazioni