Eventi
-
31 Marzo 2022 | 14:30 — 16:00L'intervento offrirà una presentazione della ricerca su "I laboratori culturali della fede", che intende studiare su un lungo periodo (1860-1960), l’evoluzione delle forme di produzione della cultura religiosa prevalentemente di carattere “popolare”.Maggiori informazioni
-
10 Marzo 2022 | 11:00 — 12:30The importance of lost books, editions where no copy has yet been identified, has long been recognised by book historians. Bibliographies concerned with a single printer, the works of a single author or a particular place of publication regularly record contemporary references to works that cannot now be located.Maggiori informazioni
-
24 Febbraio 2022 | 15:00 — 16:30C’è ancora spazio per il libro nella cultura accademica? ...Maggiori informazioni
-
03 Febbraio 2022 | 14:30 — 16:00Il libro di F. Benigno propone una riflessione su come le rivoluzioni sono state considerate dagli storici e su come esse possono oggi essere ripensate, in un andirivieni tra i fatti accaduti e la loro comprensione, tra storia e storiografia. Con l'autore ne discutono C. Cornelissen, P. Carta, I. Porciani.Maggiori informazioni
-
13 Dicembre 2021 | 17:00 — 18:30Il quarto appuntamento del ciclo "Epidemia della storia. Comunicazione, informazione, rappresentazione" è dedicato ai numeri delle pandemieMaggiori informazioni
-
26 Novembre 2021 | 14:30 — 19:00ISTITUZIONI VIOLENTE. PRATICHE, LUOGHI E SAPERI CONTRO LE DONNE NELLA STORIA. IV seminario in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.Maggiori informazioni
-
15 Novembre 2021 | 17:00 — 18:30Il terzo appuntamento del ciclo "Epidemia della storia. Comunicazione, informazione, rappresentazione" è dedicato ai racconti delle pandemieMaggiori informazioni
-
11 Novembre 2021 | 11:00 — 13:00Presentazione del volume "Via dalla montagna. ‘Lo spopolamento montano in Italia’ (1932-1938) e la ricerca sull’area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni", a cura di Alessio Fornasin e Claudio Lorenzini, Udine 2019Maggiori informazioni
-
04 Novembre 2021 | 11:00 — 12.30In studi recenti, la storia delle relazioni ebraico-cristiane nell’Italia della prima età moderna è stata analizzata attraverso la lente della magia, sulla base di fonti d’archivio e di testi letterari e autobiografici prodotti da singoli intellettuali ebrei.Maggiori informazioni