Seminario | La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discipline umanistiche

Nata da una collaborazione tra l’Archivio di Stato di Venezia, l’Università Ca’Foscari ed il Politecnico di Losanna, l’obiettivo della Venice Time Machine è la ricostruzione digitale della storia della città, basata sulle fonti storiche disponibili. Una presentazione del progetto, e specialmente delle sue caratteristiche di interdisciplinarità derivanti dalla collaborazione tra storici, archivisti, bibliotecari ed ingegneri informatici, servirà da spunto per discutere alcune delle sfide aperte che l’avvento dei progetti “big science” comporta per le discipline umanistiche.
Relatori
-
Giovanni Colavizza - SpeakerÉcole Polytechnique Fédérale de Lausanne
Contatti
Organizzatori
Sostenitori
Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.