Una storia romanzo. La Via di Schenèr di Matteo Melchiorre

10 Aprile 2019 | 17:00 — 19:00

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Conversazione con l’autore: Matteo Melchiorre

Ne discutono:
Giovanni Florio, Università di Padova
Katia Occhi, FBK-ISIG
Quinto Antonelli, Fondazione Museo storico del Trentino

Coordina:
Massimo Rospocher,FBK-ISIG

Il libro

Matteo Melchiorre
La via di Schenèr. Un’esplorazione storica nelle Alpi
con 14 ill. b/n di Jimi Trotter

pp. 240, 1° ed.
Marsilio Editori, 2016
Nodi

Matteo Melchiorre è uno storico recalcitrante. Innanzitutto, fa il possibile per sottrarsi a quel «racconto ordinato e sistematico dei Grandi Eventi» che per molti, nonostante gli sviluppi della scienza storica negli ultimi cinquant’anni, è «la Storia» tout-court. E per di più, la maschera e la postura dello Storico sembrano stargli male addosso: a leggere questo suo meraviglioso libro (meraviglioso perché fa apparire meravigliose cose comuni e materiali e quotidiane) lo si potrebbe scambiare per un girovago, un innamorato, un sognatore, un cantastorie – o, come direbbe Dario Fo, un «cacciaballe».
In realtà, sotto la svagata andatura della narrazione, il lavoro storico di Melchiorre è ampio, solido e accurato. Ed è grazie a questo serissimo lavoro, sornionamente raccontato come il passatempo di un perdigiorno, che pagina dopo pagina si presenta alla nostra immaginazione e alla nostra conoscenza la vita plurisecolare di due comunità: la città di Feltre, sotto, e gli abitanti del Primiero, sopra: uniti e separati da un passo, lo Schenèr – descritto, a seconda di chi lo attraversava, come «gola stupenda» o «orrido abisso» – che è sempre stato confine e transito insieme, luogo fortificato e cordone ombelicale. Come già nel bellissimo Requiem per un albero, Matteo Melchiorre riesce qui a soddisfare non solo il nostro desiderio di conoscenza, ma anche le esigenze della sensibilità e dell’immaginazione. Giulio Mozzi

Ciclo di seminari: “Dalla carta ai pixel: la storia raccontata”

Guest Speakers

  • Relatore ospite
    (1981) ha lavorato presso l'Università Ca' Foscari e lo Iuav di Venezia e svolge attualmente attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine. Si occupa di storia economica e sociale del tardo Medioevo e di edizione di fonti. Autore di numerosi saggi scientifici, dedito alla scrittura letteraria, ha pubblicato: Requiem per un albero (Spartaco 2004, 2007), La banda della superstrada Fenadora-Anzù (con vaneggiamenti sovversivi) (Laterza 2011) e La via di Schenèr. Un'esplorazione storica nelle Alpi (Marsilio 2016, Premio Mario Rigoni Stern 2017 e Premio Cortina 2017).
  • Relatore ospite
    Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca RISK, Republics on the Stage of Kings (ERC Starting Grant 2017), Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL).

Partners

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.
WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner