CURE: Dalla Peste alle epidemie contemporanee
Obiettivo dell’incontro, primo del ciclo “Epidemie nella Storia”, è quello di proporre alcune riflessioni di massima su come si siano evoluti nei secoli, dalle tante “pesti” del passato alle più recenti pandemie (ultima in ordine di tempo quella di Covid19), il concetto di cura e le conseguenti azioni.
Azioni che guardano ad aspetti più squisitamente medico-scientifici, nell’articolata definizione di strategie d’intervento terapeutico, quanto più genericamente comunicativi o politico-amministrativi nella produzione e diffusione delle relative informazioni.
Ne discutono:
Sabrina Minuzzi (storica)
Donato Greco (epidemiologo)
In dialogo con:
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Alessandro Arcangeli (Università di Verona)
Introduce:
Giuseppe Ferrandi (FMST)
Modalità di partecipazione:
https://zoom.us/j/96101807304?pwd=ZzJGY1htaWxMYVFyV2ZvV0pqMm8yUT09
Coordinatori:
Maurizio Cau (FBK-ISIG)
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Rodolfo Taiani (FMST)
Relatori
-
Sabrina Minuzzi - SpeakerEsperta di storia dell'editoria e della medicina in età moderna. Attualmente è ricercatrice presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia/Brown University di Providence (con una Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship 2019-2022), dove sta lavorando al suo progetto MAT-MED "Materia Medica in Transit. The Transforming Knowledge of Healing Plants". È autrice del volume "La peste e la stampa" (2020).
-
Donato Greco - SpeakerMedico specializzato in malattie trasmissibili, igiene e sanità pubblica, epidemiologia e biostatistica medica. Consulente OMS e componente del CTS, è autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e da molti anni insegna metodi epidemiologici nell’ISS e nelle università italiane. Il suo ultimo libro è dedicato alle emergenze sanitarie in Italia e nel mondo: "Le mie epidemie: dal colera a ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo" (2021).