IMMAGINI: Dall’arte medievale alla fotografia contemporanea

Fondazione Museo storico del Trentino - Officina dell'Autonomia
Via Zanella, 1/A - 38122 Trento
Fondazione Museo storico del Trentino - Officina dell'Autonomia
Via Zanella, 1/A - 38122 Trento
Dalle danze macabre tardomedievali alle opere di Bosch e Tiepolo, da Nicolas Poussin a Edvar Munch, l’arte figurativa ha prestato da sempre particolare attenzione alla rappresentazione di pesti e pandemie. Con il Novecento, e in forma emblematica in occasione della più recente pandemia, è stata poi la fotografia a restituire con particolare forza la narrazione delle emergenze sanitarie e delle sue conseguenze sulla vita delle persone. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sul legame indissolubile fra immagini e percezione degli eventi epidemici.
Ne discutono:
Aldo Galli (storico dell’arte)
Giulia Ticozzi (fotografa e photo editor)
In dialogo con:
Maurizio Cau (FBK-ISIG)
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Modalità di partecipazione:
In presenza (obbligo di green pass, per un massimo di 40 posti) scrivendo a [email protected]
In remoto al link https://zoom.us/j/93335429246?pwd=SjZJRWlLVWw0UHFna29vWkFIenNYZz09
Coordinatori:
Maurizio Cau (FBK-ISIG)
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Rodolfo Taiani (FMST)
Relatori
-
Aldo Galli - SpeakerAldo Galli è professore ordinario di storia dell’arte moderna al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. I suoi interessi sono principalmente rivolti alla scultura e alla pittura del Tardo Medioevo e del Rinascimento in Toscana, Liguria, Emilia, Lombardia e Veneto.
-
Giulia Ticozzi - SpeakerGiulia Ticozzi è una fotografa e photo editor. Si interessa di immagine, di teoria della fotografia e dell’arte attraverso la progettazione di laboratori, opere di arte pubblica e ricerche fotografiche. Ha lavorato come photo editor per Il Post, La Stampa e la Repubblica. È tra i fondatori di Arcipelago-19, collettivo fotografico nato per raccontare l’attuale pandemia.