Racconti. Dalla letteratura ai nuovi media

Fondazione Museo storico del Trentino - Officina dell'Autonomia
Via Zanella, 1/A - 38122 Trento
Fondazione Museo storico del Trentino - Officina dell'Autonomia
Via Zanella, 1/A - 38122 Trento
Da Boccaccio a Camus, le pestilenze e le epidemie sono state oggetto di una particolare attenzione da parte della letteratura. Basta andare col pensiero a Manzoni per comprendere la rilevanza che il racconto letterario ha avuto nella costruzione dell’immaginario culturale sulle pandemie del passato. In attesa che la narrativa restituisca il proprio sguardo sull’attuale emergenza epidemica, il racconto della “peste del XXI secolo” ha trovato nella televisione e nei nuovi media i propri spazi narrativi privilegiati. In un costante dialogo tra passato e presente, l’incontro sarà l’occasione per riflettere sui diversi linguaggi utilizzati nella storia per raccontare le pandemie.
Ne discutono:
Lorenzo Marchese (Università dell’Aquila)
Luca Barra (Università di Bologna)
In dialogo con:
Maurizio Cau (FBK-ISIG)
Sara Zanatta (FMsT)
Modalità di partecipazione:
In presenza (obbligo di green pass, per un massimo di 40 posti) scrivendo a [email protected]
In remoto al link https://zoom.us/j/97819059440?pwd=cEhNRk9oWDF3WmZNam8yNm03U29QUT09
Coordinatori:
Maurizio Cau (FBK-ISIG)
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Rodolfo Taiani (FMST)
Relatori
-
Lorenzo MarcheseSpeakerLorenzo Marchese è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea all’Università dell’Aquila e docente a contratto di Letterature comparate presso l’Università di Chieti-Pescara.
-
Luca BarraSpeakerLuca Barra è professore di Storia della televisione e dei media digitali all’Università di Bologna. Si occupa di culture della produzione e distribuzione tv, di serialità e dell’evoluzione dello scenario mediale contemporaneo.