Ricongiungimenti familiari in tempi difficili. L’International Migration Service in Italia 1924-1945

L’International Migration Service (IMS), era un’organizzazione internazionale privata creata nel 1924 da un gruppo di donne europee e americane formate nelle scuole di assistenti sociali dell’epoca, con l’obiettivo di unire le famiglie separate dalla migrazione e di studiarne le conseguenze sull’individuo, sulla famiglia, e sulla società. In Italia, fu invece nel 1932, su iniziativa del presidente della Croce Rossa Italiana (CRI) Filippo Cremonesi, che il Servizio d’Informazioni Private (SIP) venne creato, agendo ufficiosamente come la sede italiana dell’IMS. Dal 1932 al 1938 il SIP trattò 2.741 casi secondo il metodo del casework, ovvero un trattamento individuale e dettagliato del contesto sociale, legislativo e psicologico della persona assistita. Fra i casi troviamo ancora le famiglie italo-americane, cui si aggiunsero alcuni prigionieri italiani durante la Guerra Italo-Etiopica e alcuni civili della Guerra Civile Spagnola. Durante la Seconda Guerra mondiale, il SIP divenne l’Ufficio per i prigionieri di guerra. Sulla base di un dettagliato lavoro d’archivio, in questa presentazione indago come l’IMS-US e il SIP abbiano compreso i bisogni delle persone assistite, come tale concettualizzazione sia evoluta nel tempo, e quali dinamiche sociali ne siano derivate.

Coordinamento scientifico
Anna Grillini, FBK-ISIG
Camilla Tenaglia

 

Ciclo di seminari: “Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea”

 

Evento in lingua italiana

La presentazione avverrà in modalità online

Per collegarsi all’evento è obbligatoria la registrazione entro mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 12.00

Durante l’incontro saranno disattivi webcam e microfono per evitare sovraccarichi di rete

Relatori

  • Francesca Piana - Speaker
    Scuola Normale Superiore di Pisa
    Francesca Piana è insegnante invitata presso il Global Studies Institute dell’Università di Ginevra e assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I suoi interessi di ricerca e di insegnamento includono la storia delle organizzazioni internazionali, della migrazione, dell’umanitarismo, del lavoro missionario e sociale, la storia delle donne e di genere. Il suo lavoro è stato pubblicato su riviste tra cui Relations Internationales, Contemporary European History, Revue d'Allemagne et des pays de langue allemande, e Studi Storici, nonché in volumi curati da Cambridge University Press, Manchester University Press, Routledge, Palgrave, Peter Lang e Berghahn Books.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 04/05/2022.

Contatti

Organizzatori

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.