Fiume e fiumanesimo tra mito e storia: nuove prospettive di ricerca

FBK Aula Grande
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Tra il 2019 e il 2021 si sono ricordati i cento anni dell’occupazione di Fiume da parte di Gabriele d’Annunzio e dei suoi legionari, l’anniversario ha visto il fiorire di iniziative e studi.
Tra le ricerche, alcune in particolare hanno rappresentato una vera e propria svolta in ambito storiografico: Il faro del Mondo Nuovo di Enrico Serventi Longhi, Fiume 1919. Una guerra civile italiana, di Marco Mondini, Fiume città di passione di Raoul Pupo e D’Annunzio e il mito di Fiume. Riti, simboli e narrazioni di Federico Carlo Simonelli.
Questi studi ci permettono di guardare e analizzare da un diverso punto di vista l’impresa dannunziana, la sua genesi e i suoi controversi rapporti con il fascismo.
La tavola rotonda vedrà gli autori discutere con Alessio Quercioli, storico con all’attivo ricerche sui volontari nella Grande Guerra e su Fiume, intorno alle questioni più rilevanti e originali emerse dai loro lavori.
Un’occasione per riconsiderare un evento a lungo visto solo come il sogno di un poeta-soldato e che invece, inserito nel contesto del primo dopoguerra, diventa elemento imprescindibile per comprenderne pienamente gli sviluppi e gli esiti.
Coordinatori:
Anna Grillini, FBK-ISIG
Francesco Frizzera, Museo Storico Italiano della Guerra
***
La partecipazione sarà riconosciuta come credito formativo nell’ambito dell’aggiornamento docenti di SSPG e SSSG.
***
Modalità di partecipazione:
In presenza per un massimo di 35 posti.
Obbligatorio l’uso della mascherina.
Registrazione necessaria entro domenica 15 maggio 2022 alle ore 23.59
***
Immagine concessa da Archivio fotografico Museo Storico Italiano della Guerra, 121/132
Relatori
-
Marco Mondini - SpeakerUniversità degli Studi di PadovaUniversità degli Studi di Padova
-
Raoul Pupo - SpeakerUniversità degli Studi di TriesteUniversità degli Studi di Trieste
-
Alessio Quercioli - SpeakerMuseo Storico Italiano della GuerraMuseo Storico Italiano della Guerra
-
Enrico Serventi Longhi - SpeakerUniversità degli Studi Roma TreUniversità degli Studi Roma Tre
-
Federico Carlo Simonelli - SpeakerUniversità degli Studi di UrbinoUniversità degli Studi di Urbino
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 15/05/2022.