Archivi tra Italia e Austria: trattative, riconsegne, riordini nell'area trentino-tirolese (XX secolo)
![](https://isig.fbk.eu/wp-content/uploads/2022/10/Immagine-collage-per-evento-ISIG-16-novembre-2022-400x150.jpg)
FBK Aula Grande
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Comprendere le ragioni per cui certi documenti si sono conservati, mentre altri sono andati dispersi per i motivi più vari, sono questioni chiave per gli storici e le storiche. Questo vale particolarmente per gli Archivi di Stato della regione Trentino-Alto Adige e del Land Tirol, che hanno subito molteplici riorganizzazioni, come del resto è accaduto agli archivi degli stati successori della ex monarchia asburgica che sono stati coinvolti in vari trasferimenti e riordini.
Il seminario è l’occasione per riflettere sulla genesi e sulla storia degli Archivi di Stato regionali, soffermandosi in particolare sulle relazioni tra i tre poli archivisti di Innsbruck, Trento e Bolzano.
Il caso di studio approfondito dal progetto “GRENZAKTEN 2.0: CARTE E DOCUMENTI SUI CONFINI DELL’IMPERO – II PARTE” permette di seguire le complesse trattative avviate alla fine della Prima guerra mondiale tra Italia e Austria per il recupero della documentazione trentina inviata Oltralpe in seguito alla secolarizzazione del principato ecclesiastico di Trento nel 1803 e proseguita in varie fasi per tutto il secolo e ai primi del Novecento.
Tra la documentazione giunta a Trento si trovava anche una raccolta, estrapolata dagli “Ältere Grenzakten” dello Statthaltereiarchiv di Innsbruck, che in virtù di quei trasferimenti si trova oggi frazionata in più sedi.
Il progetto finanziato con il Bando Archivi della Fondazione CARITRO ha permesso di ricostituire virtualmente questa sezione poco conosciuta e di mettere a disposizione della comunità scientifica un inventario che sarà disponibile online alla fine del progetto.
PROGRAMMA
MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE 2022
15.00-15.15
Katia Occhi (FBK-ISIG)
Saluti introduttivi
15.15-16.00
Christoph Haidacher (Tiroler Landesarchiv, Innsbruck)
Vivaci relazioni archivistiche tra Nord e Sud
16.00-16.45
Mirko Saltori (Fondazione Museo Storico del Trentino)
L’Archivio di Stato di Trento dalla nascita agli anni ’70: vicende, figure, materiali
17.00- 17.45
Philipp Tolloi (Archivio provinciale di Bolzano)
Le sorti precarie di un’istituzione. L’Archivio di Stato di Bolzano (1920–1986)
17.45-18.30
Rossella Ioppi (Archivio di Stato Trento)
“Tirol gegen Venedig”: carte e documenti sui confini dell’impero nei fondi del Tiroler Landesarchiv
18.30
Discussione finale
Coordinamento scientifico:
Katia Occhi (FBK-ISIG)
Altre info:
Evento in presenza
Iscrizione obbligatoria entro il 15 novembre 2022, ore 12.00
***
Immagini:
Schizzo acquerellato del confine veneto-imperiale, XVI secolo (Tiroler Landesarchiv Innsbruck, Ältere Grenzakten, Fasz. 45)
Dichiarazione di Karl Klaar direttore dell’Archivio di Innsbruck relativa ai Venediger Grenzakten, 7 settembre 1921 (Archivio di Stato di Trento, Atti d’ufficio IV, Recuperi dall’Austria)
Repertorio del fondo Ältere Grenzakten, 1910 (Tiroler Landesarchiv Innsbruck, Rep. 32)
Foto dell’Archivio della Luogotenenza per il Tirolo e il Vorarlberg nella Herrengasse nel periodo tra le due guerre (Tiroler Landesarchiv Innsbruck)
Speakers
-
Christoph Haidacher - SpeakerTiroler Landesarchiv, InnsbruckNato a Hall in Tirol (1961). Ha studiato storia e storia antica a Innsbruck e a Vienna, e inoltre scienze archivistiche presso l‘Institut für Österreichische Geschichtsforschung di Vienna. Dal 1987 è archivista presso il Tiroler Landesarchiv, di cui è diventato direttore nel 2014. Ha pubblicato numerosi lavori dedicati all’archivistica, alla storia tirolese e alle scienze ausiliarie della storia. È docente di storia del Tirolo, archivistica e scienze ausiliarie della storia presso l’università di Innsbruck.
-
Rossella Ioppi - SpeakerIstituto storico italo-germanico | Archivio di Stato di TrentoHa conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dei Beni culturali presso l’Università di Trento. Ha partecipato come archivista a vari progetti di ricerca dell’Istituto storico italo-germanico e dell’Università di Trento. Attualmente collabora al progetto, “Grenzakten 2.0: carte e documenti sui confini dell’Impero – II parte”, finanziato dalla Fondazione CARITRO di Trento e Rovereto. Recentemente ha pubblicato "Le carte dell’archivio principesco vescovile di Trento: produzione, conservazione e trasmissione", Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Fonti 15, FBK Press 2022.
-
Katia Occhi - SpeakerIstituto storico italo-germanico FBKSi è laureata all’Università Ca' Foscari di Venezia e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Milano. Dal 2010 è ricercatrice a tempo indeterminato dell’ISIG e dal 2021 direttrice della rivista «Annali. Recensioni. Online». Ha svolto attività didattica presso le Università di Trento e di Verona. Le sue ricerche si concentrano sulle reti commerciali tra l’Italia e i territori asburgici e sulla storia ambientale nella fase della prima globalizzazione, cui ha dedicato diverse pubblicazioni. Si è occupa inoltre di storia culturale degli archivi, specialmente del principato ecclesiastico di Trento.
-
Mirko Saltori - SpeakerFondazione Museo storico del TrentinoMirko Saltori, laureato a Trento, attualmente è ricercatore e archivista presso la Fondazione Museo storico del Trentino, dove si occupa in particolare di storia politica del Trentino nel contesto asburgico, e nello specifico delle vicende del socialismo italiano d'Austria. Ha collaborato come archivista con vari istituti provinciali. Di recente ha curato con Quinto Antonelli il volume J'Accuse! Opposizioni alla guerra, 1914-1918 (Trento, 2020) e sta curando con Fabrizio Rasera l'edizione degli scritti di Cesare Battisti.
-
Philipp Tolloi - SpeakerArchivio provinciale di BolzanoArchivista presso l’Archivio provinciale di Bolzano dal 2011. E’ membro dell’“Institut für Österreichische Geschichtsforschung” dal 2010, membro del comitato di redazione della rivista “Geschichte und Region/Storia e regione“ dal 2016. Ha curato "Archive in Südtirol. Geschichte und Perspektiven/Archivi in Provincia di Bolzano. Storia e prospettive (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs 45)", Innsbruck 2018.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 15/11/2022.