Incontrare De Gasperi. La memoria e lo spazio pubblico

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali


Da Trento a Matera. I monumenti a De Gasperi
Elena Tonezzer, Fondazione Museo storico del Trentino

Nel nome di Alcide. Viaggio nell’odonomastica degasperiana
Mirco Carrattieri, Liberation Route Italia

Modera: Marco Odorizzi, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

Coordinamento scientifico:
Maurizio Cau, FBK-ISIG; Marco Odorizzi, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi


Piazze, vie, scuole. Alla memoria di De Gasperi sono stati intitolati molti spazi pubblici lungo l’intera la penisola. In alcune città italiane capita di imbattersi anche in statue, targhe e monumenti eretti in sua memoria. Ma quando si è iniziato a usare il nome del politico trentino negli stradari cittadini e nell’edilizia pubblica? Quale ruolo ha avuto l’odonomastica nella costruzione della sua memoria? E quale funzione simbolica è stata attribuita alla monumentalistica degasperiana? L’incontro, secondo appuntamento del ciclo Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica, propone una riflessione sulla presenza di De Gasperi negli spazi cittadini, condotta attraverso l’esame dei simboli e delle pratiche pubbliche del ricordo.


Organizzazione: FBK-ISIG; Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

Con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino

 

Contatti

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.