Lo statista che vorrei. De Gasperi nella cultura di massa

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Grande

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

Il racconto degasperiano sul grande e piccolo schermo
Maurizio Cau, Istituto Storico Italo-Germanico di FBK

De Gasperi nell’immaginario collettivo
Marco Odorizzi, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

Modera:
Sara Zanatta, Fondazione Museo storico del Trentino

Coordinamento scientifico:
Maurizio Cau, FBK-ISIG; Marco Odorizzi, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi


Ermanno Olmi, Roberto Rossellini, Liliana Cavani, Pier Paolo Pasolini… sono molti i registi che hanno dedicato un’attenzione non episodica alla vicenda degasperiana. Ancor più numerosi sono i giornalisti, i politici, i comuni cittadini che si sono richiamati a De Gasperi in cerca di una figura da celebrare o un modello politico da rilanciare. Ripercorrendo le attenzioni che la cultura di massa ha riservato negli ultimi settant’anni al politico trentino, l’incontro si propone di riflettere sul percorso che ha reso De Gasperi “lo statista” per antonomasia e l’incarnazione del “buon politico”. Un viaggio tra cinema, tv, carta stampata e social media per riflettere sulla memoria pubblica degasperiana.


Organizzazione: FBK-ISIGFondazione Trentina Alcide De Gasperi

Con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino

 

Contatti

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.