Gli storici e il tempo: siamo dinanzi a una svolta interpretativa? | Seminario
![](https://isig.fbk.eu/wp-content/uploads/2017/07/Tavola-ovale-1052010-1600x600-400x150.jpg)
Il tempo non è solo nel mondo e nelle cose che percepiamo nel loro scorrere ma è anche, e soprattutto, dentro di noi. Con quest’affermazione radicale, che sottolinea il carattere illusorio del senso del tempo e lo riduce ad un fenomeno di individualizzazione biologica, le neuroscienze sono entrate prepotentemente in un ambito di ricerca tipico anche degli storici, mettendo in campo nuovi linguaggi, offrendo nuovi interrogativi e risposte alla società contemporanea e revocando in
dubbio l’importanza delle percezioni e delle rappresentazioni sociali del tempo. Il seminario intende muovere dalle principali questioni poste dalle neuroscienze nello studio sul tempo per interrogarsi sull’impatto che possono avere nel lavoro degli storici, sull’adeguatezza del loro linguaggio e sull’utilità di dibattiti storiografici legati ancora ad una dimensione del tempo intesa come semplice cronologia o come durata.
Ciclo di seminari “Tavola ovale di storia moderna”
Relatori
-
Antonio Trampus - SpeakerUniversità di Venezia