News
-
26 Febbraio 2019Mercoledì 6 marzo 2019, alle ore 14.00, nell'ambito del Dottorato di ricerca "Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee", Attilio Bartoli Langeli, Emanuele Curzel e Lorenzo Tanzini discuteranno del volume: "Carteggi fra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione", a cura di Andrea Giorgi e Katia Occhi, il Mulino, Bologna 2018 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento; Fonti, 13).Maggiori informazioni
-
19 Febbraio 2019mercoledì 6 marzo - ore 18.30 Presentazione del libro curato da Fernanda Alfieri e Vincenzo Lagioia, Viella, marzo 2018. I sodomiti senza nome, giunti sulla soglia del rogo e carbonizzati dall’orrore provato per il loro crimine, prima che le fiamme li tocchino; il teologo e confessore dei Medici che abusa di un dodicenne; il cappuccino tormentato da una fisiologia esuberante e da fantasie di donne; il doge mancato a causa di amori che non incontrano la pubblica approvazione; il prete che dal confessionale stabilisce relazioni carnali con le sue penitenti; l’Adamo che si unisce ad Eva contro natura ...Maggiori informazioni
-
22 Gennaio 2019Nell’ambito del progetto “Mediatizzazione e medialità della storia” promosso dall’Istituto, la Summer School si propone di approfondire il ruolo dei media nel contesto delle trasformazioni socio-politiche e culturali che hanno caratterizzato l’epoca moderna e contemporanea. L’intento è quello di ricostruire l’impatto dei media attraverso le categorie di medialità, intermedialità e transnazionalità da una prospettiva storica.Maggiori informazioni
-
10 Gennaio 2019MIGRATION AND THE EUROPEAN CITY. SOCIAL AND CULTURAL PERSPECTIVES FROM EARLY MODERNITY TO THE PRESENT | Italian-German Historical Institute - Trent / Italy, 18 –20 September 2019 | The LXI Study Week organized by the Italian-German Historical Institute will be dedicated to interactions between migration, mobility and urban societies between c. 1400 and the present. The committee hopes to attract an interdisciplinary group of researchers from different academic backgrounds and nationalities at various career stages.Maggiori informazioni
-
20 Giugno 2018La LX Settimana di Studio organizzata dall’Istituto storico italo-germanico si terrà a Trento dal 19 al 21 settembre 2018 e sarà dedicata al tema Mediatizzazione e medialità della storia tra età moderna e contemporanea. Per favorire la partecipazione degli interessati, l'Istituto storico italo-germanico mette a disposizione 10 borse di studio per giovani studiosi.Maggiori informazioni
-
11 Giugno 2018Oggi 7 giugno 2018 nasce la nuova rivista elettronica di recensioni “Annali.Recensioni.Online“ (ARO). Con questa creazione i direttori responsabili di questo nuovo organo si riallacciano a una tendenza che si è affermata ormai da parecchi anni sul mercato dell’editoria scientifica internazionale.Maggiori informazioni
-
11 Giugno 2018Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Storia Culture Civiltà invita alla Cerimonia inaugurale del Centro Centro Studi Paolo Prodi per la Storia CostituzionaleMaggiori informazioni
-
05 Giugno 2018L’Istituto Storico Italo-Germanico / Italienisch-Deutsches Historisches Institut della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISIG) e l’Istituto Germanico di Roma / Deutsches Historisches Institut (DHI) bandiscono una selezione per un incarico di collaboratore a progetto “post-doc” della durata di 12 mesi.Maggiori informazioni
-
19 Aprile 2018È uscito "Carteggi tra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione", a cura di Andrea Giorgi e Katia Occhi, (Bologna, Il Mulino, 2018)Maggiori informazioni
-
23 Marzo 2018Nel 2018 ricorre il centesimo anniversario della conclusione della prima guerra mondiale. Cento anni fa terminò non solo uno dei conflitti più sanguinosi della storia, il primo che coinvolse direttamente o indirettamente gran parte del globo, ma anche un’epoca. Il 1918 segnò il crollo definitivo di un sistema di relazioni politiche nazionali e internazionali, travolto dalle vicende belliche e soprattutto dall’ingresso delle masse nella vita sociale e politica.Maggiori informazioni