Katia Occhi

  • Ricercatrice
Isig
  • storia moderna
  • storia economica e sociale
  • storia ambientale
  • storia degli archivi

Ricercatrice a tempo indeterminato
Direttrice di Annali.Recensioni.Online
ORCID ID: 0000-0002-4974-900X

2017 Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di II Fascia nel Settore disciplinare 11/A2 (MSTO/02 Storia moderna) – Validità 20/07/2017 – 20/07/2027
2013-2022 membro del progetto “Wirtschaftsgeschichte des Alpenraums in Vorindustrieller Zeit”, “Forschungsinstitut zur Geschichte des Alpenraums”, Brig (CH). Tema: “The Woods of the Alps in Medieval and Early Modern Period”
2012-2016 docente a contratto Università di Trento e di Verona (M-STO/02)
2007-2010 docente a contratto Università di Trento (storia economica)
2001-2009 Istituto Trentino di Cultura-Centro per gli studi storici italo-germanici: collaboratrice scientifica
2000 Istituto Trentino di Cultura-Centro per gli studi storici italo-germanici: fellowship
1997-2000 Dottorato di ricerca in storia della società europea e delle istituzioni internazionali, Università degli Studi di Milano, La Statale
1995 Laurea in Storia, Dipartimento di Studi storici, Università di Venezia Ca’ Foscari

Coordinamento progetti di ricerca
2019-2022 “Grenzakten 2.0: carte e documenti sui confini dell’Impero – II parte
2015-2017 “Grenzakten: carte e documenti sui confini dell’Impero
2015-2016 “Genesi ed evoluzione dell’archivio del Principato vescovile di Trento (secoli XV –XVIII)”
2014-2015 “Tracce documentarie per la genesi dell’archivio del Principato ecclesiastico di Trento in età moderna”
2012-2014 “Frammenti dell’Archivio del Principato Vescovile nel Fondo Manoscritti della Biblioteca Comunale di Trento (secc. XV-XVIII)
2011-2014 “Atti Trentini. Una sezione dell’archivio del Principato Vescovile di Trento (XVI-XVIII secolo). I-II

Collaborazioni scientifiche ed editoriali
Membro del Comitato Editoriale degli Annali dell’Istituto storico italo-germanico
Socia di ESEH European Society for Environmental History
Socia di SISAM Società italiana di Storia ambientale
Socia di AISA – Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi
Socia di ARiSE – Associazione Italiana per la Ricerca in Storia Economica
Consigliere di Direzione della Società di Studi Trentini
Membro del Comitato di Redazione di “Studi Trentini. Storia”
Socia di “Geschichte und Region|Storia e regione”

Curriculum Vitae
Contatti
Collegamenti

Pubblicazioni

Una scelta

Volumi

​Giacomo Bonan, Katia Occhi (edd), Environment and Infrastructure from the Early Modern Period to the Present. Challenges, Knowledge and Innovation, Studies in Early Modern and Contemporary European History 6, De Gruyter Oldenbourg, Berlin-Boston 2023

Giacomo Bonan, Katia Occhi (edd), Storia ambientale: nuovi approcci e prospettive di ricerca. Environmental History: New Approaches and Research Perspectives, Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient, 46, 2020 / 2

Andrea Giorgi, Katia Occhi (edd), Carteggi tra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, Bologna, il Mulino, 2018

Katia Occhi (ed), Per una storia degli archivi di Trento, Bressanone e Innsbruck. Ricerche e fonti (secoli XIV-XIX), Bologna, il Mulino, 2015

Andrea Bonoldi, Andrea Leonardi, Katia Occhi (edd), Interessi e regole: operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX), Bologna, il Mulino, 2012

Katia Occhi, Boschi e mercanti. Traffici di legname tra la contea di Tirolo e la repubblica di Venezia (secoli XVI-XVII), Bologna, il Mulino, 2006

Marco Bellabarba, Marcello Bonazza, Katia Occhi (edd), Ceti tirolesi e territorio trentino. Materiali dagli archivi di Innsbruck e Trento (1413-1790), Bologna, il Mulino, 2006

 

Saggi

​Claudio Lorenzini, Katia Occhi, La gestione delle risorse boschive nelle Alpi orientali. Le imprese e i loro ruoli (secoli XVI-XVIII), in “IMPRESE E STORIA” 45/2022, pp. 76-106, DOI: 10.3280/ISTO2022-045004

La ricchezza della natura: risorse forestali e scambi nelle Alpi orientali della prima età moderna, in: A. Dattero ( ed.), Il bosco. Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo, Viella, Roma, 2022, pp. 55-72

Archivalien zwischen Italien und Österreich: Auslieferungen, Rückgaben, Neuordnungen im 19. und 20. Jahrhundert, in “Tiroler Heimat”, 85, 2021, pp. 117-130

La fluitazione nel XVI secolo, in Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito, a cura di Guido Beltramini, Barbara Guidi, Fabrizio Magani, Vincenzo Tiné, Genova, Sagep, 2021, pp. 133-139

Exploiting the Alps. Wood Supplies and Waterways in Early Modern Europe, in G. Bonan-K Occhi (edd), Storia ambientale: nuovi approcci e prospettive di ricerca. Environmental History: New Approaches and Research Perspectives, Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient, 46, 2020 / 2, pp. 33-67

«Erwählungen in die Ämter»: cittadini e rappresentanza a Merano agli inizi dell’età moderna, in «I media nei processi elettorali. Modelli ed esperienze», a cura di Christoph Cornelissen e Maurizio Cau, Bologna, il Mulino 2020, pp. 81-108

Ricostruire i circuiti di scambio nell’Italia della prima età moderna attraverso una fonte notarile, in Gerassimos D. Pagratis (ed), Le fonti della storia dell’Italia preunitaria: casi di studio per la loro analisi e “valorizzazione”, Athens, Papazissis Publishers S.A., 2019, pp. 495-519

«Welsche Zeitungen aus Venedig»: per una storia del circuito informativo tra l’Italia e l’Impero (1567-1576), in Giovanni Bernardini, Christoph Cornelißen (edd), La medialità della storia. Nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 122-151

L’archivio del principe vescovo di Trento (secoli XV-XVIII). Note sulle ricerche in corso, in A. Giorgi – K. Occhi (edd), Carteggi tra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 351-405

Economie alpine e risorse forestali. La prospettiva storica in M. Denzel, A. Bonoldi, A. Montenach, F. Vannotti (edd), Oeconomia Alpium, I: Wirtschaftsgeschichte des Alpenraums in vorindustrieller Zeit. Forschungsaufriss, -konzepte und –perspektiven, Berlino, De Gruyter Oldenbourg, 2017

Forme di potere e spazi dell’individuo: migrazioni mercantili nell’Austria interiore (secoli XVI-XVIII), in P. Pombeni, C. Cornelissen (edd), Spazi politici, società e individuo: le tensioni del moderno, Bologna 2017

On the frontier of the Empire. Manufacturing and trade networks between continuity and change (16th-18th centuries), in P. Pombeni (ed), The Historiography of Transition, Routledge, New York-London, 2016, pp. 134-154

Resources, Mercantile Networks, and Communities in the Southeastern Alps in the Early Modern Period, in M. Bellabarba, H. Obermair, H. Sato (edd), Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity, Bologna – Berlin, Il Mulino – Dunker & Humblot, 2015, pp. 165 -178

Commercial networks from the Alpine valleys to the Mediterranean: the timber trade between Venice and Malta (16th-17th centuries). First researches, in Studi Veneziani, LXVII, 2013, pp. 107-122

Affari di famiglie: rapporti mercantili lungo il confine veneto-tirolese (secoli XVI-XVII), in L. Casella, A. Bellavitis, D. Raines (edd), in Famiglie al confine, dossier di Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, 2013/1, vol. 125

Da Venezia a Bolzano: le reti d’affari di Tomaso di Vettor Tasca, magistrato di fiera (1624-1649), in A. Bonoldi, A. Leonardi, K.Occhi (a cura di), Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX), Bologna, il Mulino, 2012, pp. 171-205

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner