
Matteo Largaiolli
- Affiliated Fellow
- Letteratura e politica
- Retorica
- Corpora politici
- Filologia
- Didattica dell'italiano
- Edizioni digitali
Biografia
2019-2020 | Affiliated fellow. ISIG-FBK
2019-2020 | Assegnista di ricerca. Università di Trento | Per un’ edizione digitale dei Diari di Marino Sanudo
2018 | Assegnista di ricerca. Edizione Nazionale Opere di Aldo Moro – Università di Trento – FBK
2017 | Collaboratore. Edizione Nazionale Epistolario Alcide De Gasperi
2015-2017 | Collaboratore. ALCIDE. Istituto Storico Italo Germanico di Trento (FBK) | http://alcidedigitale.fbk.eu/
2004-2017 | Esercitatore di Italiano scritto. Dipartimento di Lettere, Università di Trento
2014-2016 | Didattica della lingua italiana. Dipartimento di Lettere e Formazione insegnanti, Università di Trento
2013 | Fellowship, Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel (DE). Progetto “The Sacred Parody in Italian Literature (14th-16th Centuries) between High and Popular Culture”
2011-2012 | Collaboratore. Progetto di ricerca “Lo sviluppo della capacità di lettura e di scrittura pratico-funzionale degli studenti della scuola superiore e dell’università trentina”, IPRASE e Università di Trento
2004-2008 | Dottorato di ricerca in Filologia e Storia dei testi, Università di Trento
2003 | Laurea in Lettere e Filosofia, Università di Trento
Altri Progetti
2010-2011 | Progetto di valorizzazione del Fondo Antico della Biblioteca di Arco (Trento): la poesia italiana di età napoleonica (1796-1815); la letteratura politica negli anni dell’Unità d’Italia (1848-1871).
Progetti collegati
Pubblicazioni
Tebaldi (Tebaldeo), Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2019, vol. 95, pp. 219-223
La Predica d’Amore: indagine su un genere parodistico quattro-cinquecentesco con edizione critica dei testi, Trento: Università degli Studi di Trento, 2019. https://iris.unitn.it/retrieve/handle/11572/237254/266520/Labirinti%20178.pdf
Alpinisti e media nella seconda metà dell’Ottocento, in La medialità della storia. Nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società, a cura di Giovanni Bernardini e Christoph Cornelissen, il Mulino, Bologna 2019, pp. 89-119
Testi politici e Digital Humanities. Applicazioni didattiche di un software di analisi del discorso politico (ALCIDE – Analysis of Language and Content in Digital Environment), in Massimo Palermo, Eugenio Salvatore (a cura di), Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, Atti del II Convegno Nazionale ASLI Scuola, Siena, 12-14 ottobre 2017, Franco Cesati Editore, Firenze 2019, pp. 161-171
Poeti, medici e stampatori: sistema mediale e ruoli professionali nella tradizione di un genere minore di primo Cinquecento (la “Predica d’Amore”), in L’editoria popolare in Italia tra XVI e XVII secolo. Testi, collezioni, mestieri. Atti delle giornate di studio Università degli Studi Roma Tre – Fondazione Marco Besso, Roma, 13-14 dicembre 2017, a cura di Gabriele Bucchi, Paola Cosentino e Giuseppe Crimi, Vecchiarelli Editore, Roma 2019, pp. 275-296
Bishop-poets in the shadow of the Council of Trent: Antonio Sebastiano Minturno and the Poemata Tridentina, “The Journal of Religious History, Literature and Culture”, 5 (2019), pp. 26-50; DOI https://doi.org/10.16922/jrhlc.5.1.2
Cattolico poeta e padre della nazione: riflessi danteschi nel pensiero politico di Alcide De Gasperi, “Deutsches Dante-Jahrbuch”, 93 (2018), pp. 179-192; DOI https://doi.org/10.1515/dante-2018-0009
Esperimenti metrici in un canzoniere di inizio Cinquecento: il Prothocinio di Filippo Baldacchini (1525), in «La cetra sua gli porse…». Studi offerti ad Andrea Comboni dagli allievi, a cura di M. Fadini, M. Largaiolli, C. Russo, Università degli Studi di Trento, Trento 2018, pp. 137-207
Antonio Tebaldeo, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2017, pp. 581-589
Maurizio Cau, Matteo Largaiolli, La piattaforma A.L.C.I.D.E. per l’analisi del discorso politico. Un progetto di ricerca transdisciplinare, “Storicamente”, 12 (2016), no. 33. DOI: 10.12977/stor650; https://storicamente.org/alcide_historical_content_analysis_de_gasperi
Detto e non detto: la lingua di Salvini nei social network, mentepolitica.it, 26.04.2016; http://www.mentepolitica.it/articolo/detto-e-non-detto-la-lingua-di-salvini-nei-social-network/864