Presentazione del numero monografico Successioni imprenditoriali, Quaderni storici, 172, 1/2023

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Le strutture sociali e le attività economiche sono fortemente correlate tra loro. In questo numero monografico si vuole indagare in particolare l’influenza reciproca tra la dimensione sociale della parentela e una forma fondamentale di organizzazione dell’attività economica come l’impresa. L’interazione tra parentela e attività economiche è osservabile in tutti i contesti sociali. Per i meno abbienti, la parentela si manifestava come una relazione fondamentale anche per garantire le basi della sussistenza attraverso la divisione del lavoro, la cooperazione e il mutuo aiuto in caso di difficoltà, sebbene spesso le aspettative dei singoli in questo senso rischiassero di andare deluse. Per gruppi sociali come l’aristocrazia, la borghesia mercantile e industriale o i proprietari terrieri il nodo cruciale dell’interazione tra nesso parentale e dimensione economica era invece da ricercare soprattutto nella tutela di un patrimonio più o meno rilevante di beni mobili e immobili e capitali finanziari. Le ricerche sul tema mettono in luce come le decisioni strategiche in questo ambito fossero prese sia in base a motivazioni familiari in senso stretto che tenendo conto di aspetti di natura diversa, come la competizione e la varietà di posizionamenti nel «gioco di squadra», l’idoneità o meno dei membri della famiglia ad assumere ruoli gestionali nelle attività economiche, la tutela degli interessi e delle reti sociali e altri ancora.


Programma

Introduzione
Andrea Bonoldi (Università di Trento) e Margareth Lanzinger (Università di Vienna)

Scambi, parentele e prospettive generazionali. I mercanti di legname nelle Alpi orientali (secoli XVI-XVIII)
Claudio Lorenzini (Università di Torino) e Katia Occhi (FBK-ISIG)

Successioni complesse. Il caso del Banco Torlonia (1825-1863)
Daniela Felisini (Università Roma Tor Vergata)

Nella comunanza di vita coi suoi discendenti. Il denaro dei coniugi e la successione negli affari (Napoli 1900)
Maria Rosaria De Rosa (Università degli studi di Napoli, Suor Orsola Benincasa)


Coordinamento: Katia Occhi

Evento in lingua italiana.

La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il 13 novembre 2024 alle ore 12.00.

Contatti:

 

 

***
Immagine: Copertina_QS 172

Registration

Registration to this event is mandatory.

Registration closed on 13/11/2024.

Scadenza: 13 novembre 2024 ore 12:00

The initiative was also realized thanks to the contribution of "Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali" of the Ministry of Culture.

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.