L’ISTITUTO LUCE E L’IMMAGINARIO IMPERIALE DEGLI ITALIANI
HarpoLab
Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24 | 38122 Trento TN
5° incontro del ciclo “La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni” organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.
A cura di Alberto Brodesco (Harpo), Maurizio Cau (Isig) e Sara Zanatta (FMST)
Dialogano Gianmarco Mancosu (Università di Macerata) e Maurizio Cau (FBK-ISIG)
Quali rappresentazioni foto-cinematografiche delle colonie italiane sono state tramandate dall’Istituto Luce? Il fascismo ha imposto un modo preciso di guardare l’Africa e gli africani, costruendo un’identità imperiale basata sull’alterità e sul controllo dello sguardo. Molte di quelle «memorie di celluloide» sono sopravvissute al regime, influenzando il senso comune degli italiani anche nel secondo dopoguerra.
Ne parlano Gianmarco Mancosu, autore di Vedere l’Impero. L’istituto Luce e il colonialismo fascista, e Maurizio Cau, storico.
Ingresso libero
Informazioni: https://harpolab.it/ |
Per gli insegnanti la partecipazione è riconosciuta come aggiornamento
Iscrizioni: www.liceoprati.it
