Ambiente, mercati e comunità. Uno sguardo sulla storia delle Alpi
Progetto Prin 2022 – Valorising rural commons for a greener and fairer society. Insights from Southern and Northern Italy.
Sostenibilità, partecipazione, equilibri tra locale e globale: questioni di grande attualità, alle quali da qualche tempo sta dedicando una crescente attenzione anche la ricerca storica in area alpina. Scopo del ciclo di incontri è fornire una panoramica dello stato dell’arte della storia economica, sociale e ambientale delle Alpi, con alcuni approfondimenti su ricerche che riguardano le risorse naturali e i domini collettivi in corso nella nostra regione.
Gli incontri si terranno presso il Centro Trevi – Trevilab in via Cappuccini, 28 – Bolzano.
11 marzo 2025 – 17:30
La storia economica, sociale e ambientale delle Alpi: percorsi di ricerca
Andrea Bonoldi (Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento)
25 marzo 2025 – 17:30
Boschi e società nelle Alpi: il caso della Valle di Fiemme nell’Ottocento
Katia Occhi (ISIG-FBK Trento)
Lucia Tedesco (ISIG-FBK Trento e Università degli Studi di Torino)
01 aprile 2025 – 17:30
Un modo diverso di possedere: i domini collettivi in area alpina tra passato e futuro
Christian Zendri (Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento),
Giovanni Zaniol (Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento)
29 aprile 2025 – 17:30
“Sta natura ognor verde”? Geografia storica, patrimonio bio-culturale e gestione delle risorse ambientali in area alpina (XVIII-XXI secolo)
Nicola Gabellieri (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento)
In collaborazione con la Biblioteca Provinciale Italiana “Claudia Augusta”