Amuleti e libri magici per una ricostruzione dei rapporti tra ebrei e cristiani nell’Italia della prima età moderna

In studi recenti, la storia delle relazioni ebraico-cristiane nell’Italia della prima età moderna è stata analizzata attraverso la lente della magia, sulla base di fonti d’archivio e di testi letterari e autobiografici prodotti da singoli intellettuali ebrei. Queste due tipologie di fonti che derivano, rispettivamente, da un contesto cristiano ed ebraico, non sono state però interrogate in rapporto ad un altro importantissimo corpus testuale, per la maggior parte ancora inedito: gli amuleti e i manoscritti magici ebraici copiati nell’Italia medievale e della prima età moderna. Nell’intervento, verranno presentate e discusse queste “nuove” fonti, evidenziando il loro cruciale contributo per la ricostruzione storica dell’incontro culturale e della religione vissuta di ebrei e cristiani nell’Italia della prima età moderna.
Chair:
Sandra Toffolo, FBK-ISIG
Coordinamento scientifico
Massimo Rospocher, FBK-ISIG
Enrico Valseriati, FBK-ISIG
Ciclo di seminari: “Tavola ovale di storia moderna”
La presentazione avverrà su Google Meet
Per poter organizzare il collegamento è obbligatoria la registrazione entro mercoledì 3 novembre 2021 alle ore 12.00
Durante l’incontro sarà opportuno disattivare webcam e microfono per evitare sovraccarichi di rete.
***********
Immagine:
Tel Aviv, Gross Family Collection Trust, It. 011 016, 325, cc. 24v-25r
Relatori
-
Alessia BellusciSpeakerAlessia Bellusci è una storica della cultura ebraica e ricercatrice in Storia delle Religioni presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia Ebraica presso l’Università di Tel Aviv ed è stata ricercatrice al CNR, all’Università Ebraica di Gerusalemme, a Yale e a Villa I Tatti, il Centro di Ricerca sul Rinascimento Italiano dell’Università di Harvard. Specializzata in storia del pensiero ebraico medievale, cultura manoscritta e religione vissuta, si interessa della trasmissione di conoscenze tecniche e scientifiche nel mondo ebraico premoderno e della storia della magia ebraica.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registrati