Tavola ovale di storia moderna

Tavola ovale di storia moderna è un ciclo di incontri seminariali pensati per favorire un confronto e uno scambio scientifico tra chi si occupa di storia moderna, uno spazio libero e informale di aggiornamento storiografico sulle ricerche in corso.

 

2025

Calendario gennaio – giugno

Disponibile qui il programma completo

L’iniziativa è valida ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

  • 5 giugno 2025 | 11.00-12.30 | Stefania Montemezzo | Moda e consumo nell’Appennino rinascimentale: Il caso del venditore ambulante Alessandro Vignarchi
  • 8 maggio 2025 | 11.00-12.30 | Lucia Raggetti | Il magnete, la pietra del vaiolo e i sapienti delle proprietà: La natura tra teoria silenziosa ed esperienza empirica nel Medioevo Arabo-Islamico
  • 3 aprile 2025 | 11.00-12.30 | Giovanni Florio, Alessandro Metlica, Enrico Zucchi | Repubbliche sul palcoscenico dei re: Presentazione della serie ‘Contending Representations’ (Brepols 2023-24)
  • 12 marzo 2025 | 15.00-16.30 | Mattia Corso | From Jerusalem to the Spanish Americas: Indulgenced objects and alms campaigns for the Franciscan Custody of the Holy Land in the late seventeenth century
  • 6 febbraio 2025 | 15.00-16.30 | Giovanna Ceserani | Digital history and 18th-century journeys to Italy
  • 21 gennaio 2025 | 15.00-16.30 | Paul Nelles | Wax lambs, feather saints and bezoar stones: Spiritual economies of material exchange between Rome and New Spain (1570-1600)

 

L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

 


 

2024

Calendario settembre – dicembre

Disponibile qui il programma completo

L’iniziativa è valida ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

 

Calendario gennaio – giugno

Disponibile qui il programma completo

L’iniziativa è valida ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

 

L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

 


 

2023

Calendario settembre – dicembre

Disponibile qui il programma completo

 

Calendario gennaio – giugno

Disponibile qui il programma completo

 


 

2022

Calendario febbraio – luglio

 


 

2021

Calendario luglio – dicembre

Calendario gennaio – giugno

 


 

2020

 


 

2019

 


 

2018

 


 

2017