Eventi
-
11 Gennaio 2024 | 17:30 — 19:30Presentazione del libro di David Salomoni, Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (Laterza, 2023). Dialoga con l'autore Claudio Ferlan.Maggiori informazioni
-
14 Dicembre 2023 — 16 Dicembre 2023The conference reflects on the meaning of a series of recent historiographical turns and on their impact on our interpretation of the past.Maggiori informazioni
-
06 Dicembre 2023 | 17:30 — 19:30Presentazione del libro di Michela Ponzani, Processo alla resistenza. L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022 (Eianudi, 2023). Dialoga con l'autrice: Maurizio Cau.Maggiori informazioni
-
17 Novembre 2023 | 17:30 — 19:30Presentazione del libro di Quinto Antonelli, Scuola e società in Trentino. Una storia (1945-2006) (Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2023). Dialoga con l'autore Cecilia Nubola.Maggiori informazioni
-
27 Ottobre 2023 | 17:30 — 19:30Presentazione del libro di Francesca Trivellato, Microstoria e storia globale (Officina Libraria, 2023). Dialoga con l'autrice Lucio Biasiori.Maggiori informazioni
-
02 Ottobre 2023 | 17:00 — 19:00Presentazione del volume: PAOLO PRODI, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), Il Mulino, 2022, prefazione di Francesca Sofia, con un saggio di Vincenzo LaveniaMaggiori informazioni
-
28 Settembre 2023 | 17:30 — 19:30Presentazione del libro di Giorgio Caravale, Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent'anni (Laterza, 2023). Dialoga con l'autore Claudio Giunta.Maggiori informazioni
-
25 Settembre 2023 — 26 Settembre 2023Il convegno internazionale indaga la questione del rapporto tra gli eventi dell'attualità e la stampa dalle origini fino ai primi decenni del Cinquecento (1450-1515).Maggiori informazioni
-
07 Settembre 2023 | 15:00 — 16:30Nell’inverno del 1582 una delegazione composta da quattro giovanissimi principi giapponesi prese il largo dalle coste di Nagasaki diretta a Roma per rendere omaggio al pontefice.Maggiori informazioni
-
19 Giugno 2023 | 09:00 — 18:00Il workshop è il secondo appuntamento annuale del Progetto "Cose della Magna", dedicato alla duplice relazione tra Niccolò Machiavelli e il mondo tedesco e tra la cultura tedesca e l’opera machiavelliana.Maggiori informazioni
-
08 Giugno 2023 | 18:00 — 19:30Un patrimonio immenso, nascosto e pressoché sconosciuto, che è stato mappato, studiato e descritto in un libro frutto di 5 anni di ricerca, dallo scrittore e narratore di Venezia Alberto Toso Fei e dalla storica e divulgatrice Desi Marangon, raccolti nel volume “I Graffiti di Venezia” (Lineadacqua Edizioni 2022).Maggiori informazioni
-
19 Maggio 2023 | 16:30 — 18:00Nell’Italia tra le due guerre la cultura architettonica ha rappresentato uno dei più influenti campi intellettuali, contribuendo attivamente alla traduzione del progetto “rivoluzionario” mussoliniano.Maggiori informazioni