Eventi
-
27 Gennaio 2023 | 14:00 — 18:00Giornata di studi. Le avanguardie, per l’atteggiamento di apertura al futuro con cui guardavano agli sviluppi politici e sociali del tempo, offrono un osservatorio privilegiato per indagare i nessi e i cortocircuiti tra le forze creatrici e le forze distruttrici nell’Europa degli anni Venti.Maggiori informazioni
-
26 Gennaio 2023 | 11:00 — 12:30Tra le riforme più importanti nella storia agraria del Tirolo va annoverata l'abolizione della controversa "regalia dei boschi".Maggiori informazioni
-
23 Gennaio 2023 | 17:30 — 19:00La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler presentano il volume "Dante a Trento! Usi e abusi di una retorica nazionale (1890-1921)" di Anna PegorettiMaggiori informazioni
-
15 Dicembre 2022 | 11:00 — 12:30Pieter de Graeff was one of the directors of the East India Company (VOC) in the Amsterdam chamber. A keen note keeper, his almanacs contain thus far uncharted information about the construction works in his house along the Herengracht, and about his books and paintings.Maggiori informazioni
-
01 Dicembre 2022 | 11:00 — 12:30L’Italia ha un problema ancora aperto con diverse pagine della propria storia, dal fascismo agli anni '70. La Germania ci appare diversa e sembra sia stata capace di affrontare con maggiore consapevolezza l’orrore del passato nazista. Ma è davvero così?Maggiori informazioni
-
28 Novembre 2022 | 16:30 — 19:00V seminario in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donneMaggiori informazioni
-
25 Novembre 2022 | 11:00 — 12:30From their Renaissance outset, early modern postal systems were deeply integrated into hospitality networks and other transit services in Northern Italy. Innkeepers, coachmen, and couriers shared family ties as well as common assets, such as horses and roads.Maggiori informazioni
-
16 Novembre 2022 | 15:00 — 19:00La presentazione dei risultati del progetto dedicato ai cosiddetti “Ältere Grenzakten” del Tiroler Landesarchiv di Innsbruck è l’occasione per riflettere sulla genesi e la storia novecentesca degli Archivi di Stato del Land Tirol e della regione Trentino-Alto Adige, questi ultimi due creati dopo l’annessione del territorio al Regno d’Italia, uno degli stati successori della ex monarchia asburgica.Maggiori informazioni
-
10 Novembre 2022 | 15:00 — 16:30The Digital Catalogs Database is the new digital resource being developed by the Institute for Advanced Jesuit Studies to facilitate research not only on the Society of Jesus before the suppression, but also on Modern History in general.Maggiori informazioni
-
24 Ottobre 2022 | 15:30 — 16:30Il seminario è dedicato alla presentazione dei risultati del progetto Mapping Mobilities, rivolto all'analisi e alla digitalizzazione di un rilevante fondo d'archivio legato alla storia della mobilità dei trentini del secondo OttocentoMaggiori informazioni
-
18 Ottobre 2022 | 11:00 — 13:00L’intervento si propone di prendere in esame l’atteggiamento dell’Italia di fronte alla guerra del Golfo tra il 1990 e il 1991, ricostruendo le posizioni e le preoccupazioni del governo italiano, le reazioni dei partiti, il vasto dibattito sull’intervento armato che prese corpo in quei mesi.Maggiori informazioni
-
17 Ottobre 2022 | 15:00 — 17:00Il rapporto tra prezzi dei libri e legature è stato in parte esplorato per il contesto italiano della prima età moderna. Un terzo fattore resta da indagare: quello del rapporto con lo stile di legatura e, quindi, le competenze del legatore.Maggiori informazioni