L'Italia e la guerra del Golfo (1990-91)

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

L’intervento si propone di prendere in esame l’atteggiamento dell’Italia di fronte alla guerra del Golfo tra il 1990 e il 1991, tracciando un quadro teso a ricomprendere più livelli di analisi: le posizioni e le preoccupazioni del governo italiano; le reazioni dei partiti; il vasto dibattito sull’intervento armato che prese corpo in quei mesi nel paese, anche sul tema della “guerra giusta”; gli orientamenti e le convinzioni maturati dall’opinione pubblica; infine, la mobilitazione di un vasto ed eterogeneo fronte per la pace. L’intento è riflettere sulla fase di profonde trasformazioni, politiche e culturali, che interessarono l’Italia all’inizio degli anni Novanta, analizzate alla luce delle reazioni emerse nel paese di fronte a una grave crisi internazionale: un conflitto che – nel contesto di rapida transizione del sistema internazionale dopo il 1989 – già allora parve segnato da significative fratture rispetto al passato, in merito ai modi di condurre la guerra, al ruolo dei mass media, alla percezione dei mutamenti nelle relazioni tra Nord e Sud del mondo.

Coordinamento scientifico:
Maurizio Cau, FBK-ISIG
Chiara Zampieri, FBK-ISIG

 

Ciclo di seminari: “Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea

 

Evento in lingua italiana

In presenza per un massimo di 15 posti
E’ richiesto l’uso della mascherina

Registrazione obbligatoria entro lunedì 17 ottobre 2022 ore 12.00

 

Speakers

  • Laura Ciglioni è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma. I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni si concentrano soprattutto sulla questione nucleare e l’opinione pubblica in Italia e nel mondo occidentale durante la Guerra Fredda; sulla politica italiana dopo il 1945; sulle rappresentazioni culturali dell’Italia nella cultura statunitense. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Culture atomiche. Gli Stati Uniti, la Francia e l’Italia di fronte alla questione nucleare (1962-68), Carocci, Roma, 2020 e L'Italia e la guerra del Golfo. Istituzioni, partiti, società (1990-91), Carocci, Roma, 2022.

Contacts

Organizers

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.