Lo storico, l’italianista e il cantastorie. Ovvero: quanto era orale la poesia (scritta) del Rinascimento | Seminario

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Perché mai, se un poeta del Rinascimento dice «leggi quel che scrivo» crediamo che faccia sul serio, ma se dice «ascolta quel che canto» pensiamo a una figura retorica? Forse perché a quel tempo la circolazione scritta della poesia era normale e quella orale invece no? O forse perché sembra così a noi oggi, che i testi di allora li leggiamo soltanto ma non li ascoltiamo ormai più? Questo seminario intende dimostrare che di solito la risposta giusta è la seconda.
Partendo dal caso dell’Altissimo, celebre canterino, e arrivando a quello di Machiavelli, vi si incontrano strada facendo cantimpanca e grandi editori, autori e artisti inventori, illustri letterati e oscuri ciarlatani, tutti accomunati dalla pratica orale della poesia. Una poesia “orale” non certo perché estranea alla scrittura, con la quale anzi dialoga fittamente, ma perché diffusa e goduta comunemente attraverso voci, suoni, musiche e presenze nella cultura e nella società del Rinascimento.

Coordinamento scientifico: Matteo Largaiolli, Massimo Rospocher | FBK-ISIG

Ciclo di seminari “Tavola ovale di storia moderna”

Speakers

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.
WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner