De Gasperi nella storia repubblicana

Comune di Trento - Palazzo Geremia

Via Rodolfo Belenzani, 20, 38122 Trento TN
Salone di Rappresentanza

Comune di Trento - Palazzo Geremia

Via Rodolfo Belenzani, 20, 38122 Trento TN
Salone di Rappresentanza

 

De Gasperi, democristiano a modo suo?
Marco Follini, studioso della Democrazia cristiana, già vicepresidente del Consiglio dei Ministri

Le radici degasperiane della Repubblica
Giuseppe Tognon, Presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

Modera:
Flavia Piccoli Nardelli, Presidente dell’Associazione degli Istituti di Cultura Italiani

Coordinamento scientifico:
Maurizio Cau, FBK-ISIG; Marco Odorizzi, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi


L’incontro conclusivo del ciclo “Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica” si concentrerà sull’eredità politica dello statista trentino. A 70 anni dalla sua scomparsa, il pensiero e l’esperienza politica di De Gasperi rappresentano un patrimonio collettivo, su cui ha senso continuare a riflettere. Ma quale ruolo ha avuto nella storia italiana? E quale intreccio si è creato tra il suo percorso biografico e la vicenda nazionale?


Organizzazione: FBK-ISIGFondazione Trentina Alcide De Gasperi

Con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino

 

Contacts

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.