PRESENTAZIONE DEL VOLUME | "Mitteleuropa ebraica", a cura di Roberta Ascarelli e Massimiliano De Villa, Mimesis 2024
FBK Aula Piccola
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
La Mitteleuropa come mito moderno, dai caratteri politicamente sfuggenti ma dal grande fascino culturale, ha ancora oggi la capacità di porre interrogativi sul rapporto tra centro e periferia imponendo un ripensamento, anche radicale, dei concetti di transculturalità e transnazionalità, dove la componente ebraica appare determinante. Un ripensamento che investe le contraddizioni dell’Europa contemporanea e, in qualche modo, anche del mondo, interrogando forme di identità apparentemente monolitiche, collegate a confini territoriali, linguistici, etnici o religiosi. La prospettiva transnazionale su cui questo volume vuole riflettere si adatta in particolare alle esperienze dei “cittadini di fede mosaica” e invita, anche riguardo a epoche di esacerbato nazionalismo, a esercitare una visione “sovranazionale” in grado di contaminare Oriente e Occidente, universalismo e localismo.
Il libro che si presenta è: “Mitteleuropa ebraica“, a cura di Roberta Ascarelli e Massimiliano De Villa, Mimesis, 2024; oltre ai due curatori, saranno presenti anche:
Marco Bellabarba – Università di Trento
Giulio Mariotti – Fondazione FSCIRE
Claudio Tugnoli – Ass. culturale A. Rosmini
L’evento si terrà in lingua italiana.
La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 7 marzo 2025 alle ore 12.00.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 07/03/2025.
Organizzatori
Organizzatori
