Archivio eventi
-
Nella storiografia sui conflitti sociali e sui movimenti di protesta, la fine dell’Ottocento, con l’inizio del processo capitalistico, viene considerata il punto d’inizio per formazione di un nuovo tipo di lavoratore e lavoratrice, sradicati completamente dalle consuetudini del passato e più aperti al verbo socialista.Maggiori informazioni
-
Negli ultimi anni un numero sempre crescente di registi ha costruito i propri film a partire da documenti audiovisivi recuperati in archivi istituzionali o privati. È il cosiddetto found footage, uno dei fronti creativi più vivaci del cinema contemporaneo.Maggiori informazioni
-
Nel corso della sua storia, il carattere spirituale-universale dell’ufficio papale è stato talvolta integrato da un universalismo laico-politico più o meno marcato con elementi e forme imperiali. Nella loro rappresentazione, i papi hanno ripetutamente attinto a simboli imperiali antichi e medievali.Maggiori informazioni
-
Dialoghi e proiezioni in cui il linguaggio del cinema e le voci della storia si incontrano e si fondono. All’ora dell’aperitivo due esperti/e si confrontano a partire dalla visione di alcune scene di film.Maggiori informazioni
-
Presentazione del libro di Quinto Antonelli, Scuola e società in Trentino. Una storia (1945-2006) (Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2023). Dialoga con l'autore Cecilia Nubola.Maggiori informazioni
-
Dialoghi e proiezioni in cui il linguaggio del cinema e le voci della storia si incontrano e si fondono. All’ora dell’aperitivo due esperti/e si confrontano a partire dalla visione di alcune scene di film.Maggiori informazioni
-
VI seminario in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donneMaggiori informazioni
-
Il seminario intende riflettere sul genere della biografia politica, a partire dal recente volume di Tommaso Baris dedicato a Giulio Andreotti. (Andreotti. Una biografia politica. Dall'associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), il Mulino 2021.Maggiori informazioni
-
Dialoghi e proiezioni in cui il linguaggio del cinema e le voci della storia si incontrano e si fondono. All’ora dell’aperitivo due esperti/e si confrontano a partire dalla visione di alcune scene di film.Maggiori informazioni
-
Presentazione dell'ultimo volume della collana Quaderni dell'Istituto Storico Italo-Germanico: Celestino Endrici: un principe vescovo in Italia (1918-1940) di Camilla Tenaglia.Maggiori informazioni
-
Presentazione del libro di Francesca Trivellato, Microstoria e storia globale (Officina Libraria, 2023). Dialoga con l'autrice Lucio Biasiori.Maggiori informazioni
-
Quali scritture divennero visibili nello spazio urbano durante la prima età moderna? quale valore diedero le persone ai messaggi che trovarono iscritti sui muri o diffusi nelle piazze e nelle strade?Maggiori informazioni