Past Events
-
1° incontro del ciclo "La strana coppia. Il cinema e la storia. Incontri e visioni" organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l'Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG), il Liceo Classico Giovanni Prati, Harpo e HarpoLab.More info
-
Using the Holy Land’s objects as a case study, this paper discusses the role of indulgences in shaping Catholic materiality in the early modern period. It examines how papal indulgences transformed objects into vehicles of spiritual grace while prescribing the conditions for their circulation and use.More info
-
Il seminario esplora i conflitti politici legati alla moralizzazione del consumo, le risposte di imprese e pubblicità ai nuovi rapporti con i consumatori e l’evoluzione del consumo tra anni ’70 e ’80. Analizza, inoltre, l’influenza dell’ambiente su politica e consumi e il suo uso per promuovere prodotti e pratiche.More info
-
Il libro del mese. Presentazione del libro di Carlo Greppi, storie che non fanno la Storia (Laterza, 2024). Dialoga con l'autore Sara ZanattaMore info
-
The Grand Tour of Italy attracted thousands of British travelers throughout the eighteenth century. This paper will share work from the ongoing Grand Tour Project which has been developing digital tools and an interactive database to widen the scope of study to thousands of diverse Grand Tour travelers.More info
-
READ-COOP SCE, una cooperativa europea, offre strumenti avanzati per l’accesso e l’analisi dei documenti storici, con Transkribus come piattaforma principale.More info
-
«Un condensato di natura, storia e patria». Progettazione e ricezione del Mausoleo Battisti a TrentoIl seminario ripercorre la storia del Mausoleo Battisti dai progetti per la sua realizzazione a oggi indagando il ruolo che la natura e il paesaggio hanno avuto nel racconto che del mausoleo è stato fatto nonché nella mancata elaborazione di una memoria condivisa intorno alla sua presenza nel panorama trentino.More info
-
Il libro del mese. Presentazione del libro di Francesco Benigno, La storia al tempo dell'oggi. Che cosa chiediamo alla storia? (il Mulino, 2024). Dialoga con l'autore Fernanda AlfieriMore info
-
This paper examines the exchange of a small repertoire of physical materials between Rome and New Spain through Jesuit networks at the end of the sixteenth century.More info
-
La difficoltà nel definire concettualmente il cinema missionario, oggetto sfuggente e polisemico, invita la comunità scientifica a esplorare sia le sue problematiche epistemologiche, sia le prassi storiche, in relazione ai complessi legami tra cinema e Chiesa.More info
-
This talk explores the mechanisms that allowed for the sale and circulation of objects and remedies at the hands of enslaved Muslim galley rowers in the streets of early modern Italy between the mid-sixteenth century and the end of the seventeenth century.More info