Non-fiction: contro la storia, contro la letteratura
L’intervento si concentra sulla non-fiction come forma discorsiva e pratica ermeneutica intermedia fra storiografia moderna e letteratura (specificamente, la narrativa d’invenzione che oggi chiamiamo fiction).
Saranno anzitutto discusse alcune questioni di ordine teorico sulle differenze fra storiografia e narrativa d’invenzione:
– esattezza versus autenticità;
– imparzialità versus narrazione empatica/idiosincratica;
– comprensione degli avvenimenti versus ri-significazione degli avvenimenti.
Si analizzeranno quindi alcuni brani esemplari da testi di non-fiction, a opera di romanzieri e storici: Il Regno di Emmanuel Carrère (2014) e Max Fox, o le relazioni pericolose (2019) di Sergio Luzzatto.
Una riflessione su utilità e danni della non-fiction per la storia chiuderà l’intervento.
Ciclo di seminari: Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea
La presentazione avverrà su Google Meet
Per poter organizzare il collegamento è obbligatoria la registrazione entro mercoledì 6 ottobre 2021 alle ore 12.00
***
Immagine: “Édouard Detaille, CC0, via Wikimedia Commons”
Speakers
-
Lorenzo Marchese - SpeakerUniversità dell'AquilaLorenzo Marchese è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea (tutor prof. Massimo Fusillo) all’Università dell’Aquila dal 2018 e docente a contratto di Letterature comparate presso l’Università di Chieti-Pescara. È autore dei saggi "L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo" (2014) e "Storiografie parallele. Cos’è la non-fiction?" (2019).
Registration
Registration to this event is mandatory.
Registration closed on 06/10/2021.