Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea
Incontri pensati per favorire un confronto e uno scambio scientifico tra chi si occupa di storia contemporanea.
2022
- 5 maggio 2022 | Francesca Piana (Scuola Normale Superiore di Pisa) | Ricongiungimenti familiari in tempi difficili. L’International Migration Service in Italia 1924-1945
2021
- 11 novembre 2021 | Alessio Fornasin, Claudio Lorenzini (Università di Udine) e Michael Wedekind (Zentralinstitut für Kunstgeschichte, München) | Via dalla Montagna. «Lo spopolamento montano in Italia»
- 7 ottobre 2021 | Lorenzo Marchese (Università dell’Aquila) | Non-fiction: contro la storia, contro la letteratura
- 24 giugno 2021 | Jacopo Lorenzini (Università di Macerata) | Mentalità e culture del militare come elementi imprescindibili della costruzione statuale e costituzionale
- 11 marzo 2021 | Benedetta Carnaghi (Cornell University – USA) | Vite sotto copertura. Storia comparata dello spionaggio fascista e nazista (1927-1945)
- 5 marzo 2021 | Roberta Biasillo (European University Institute) | Storia dell’ambiente e storia ambientale del colonialismo italiano
- 4 febbraio 2021 | Barbara Bracco (Università degli studi di Milano-Bicocca) | Cartoline al Milite ignoto. Guerra e lutto nella scrittura popolare
2020
- 5 novembre 2020 | La democrazia degli elettori in Italia e nella Repubblica Federale Tedesca (1944-1979)
- 28 ottobre 2020 | Il Parco Nazionale dello Stelvio: un laboratorio per le Environmental Humanities
- 6 ottobre 2020 | I media nella storia della Chiesa. Il cinema e i papi
- 1 luglio 2020 | Storia e visualità. Gli audiovisivi e la ricerca storica
- 4 giugno 2020 | Il migrante come “corpo malato”. Un aspetto poco noto della storia delle migrazioni transoceaniche italiane di massa
- 29 maggio 2020 | La médialisation du politique
- 17 aprile 2020 | Macchine ingannevoli. L’Intelligenza Artificiale dopo il test di Turing
- 27 marzo 2020 | Il cinema dei Papi: le politiche cinematografiche della Santa Sede da Pio XI e Giovanni XXIII
2019
- 16 maggio 2019 | Terrore e terrorismo
- 2 maggio 2019 | Eventi mediatici europei
- 8 marzo 2019 | Medie und Wahlen. Theoretische Vorüberlegungen und Ausghewählte Beispiele
- 18 gennaio 2019 | Un punto di svolta? Le elezioni europee del 2019 e il futuro dell’UE
2018
- 17 dicembre 2018 | Storia per immagini. La fotografia nel discorso storiografico
- 1 marzo 2018 | La rivoluzione globale: il comunismo internazionale alla fine della Prima Guerra Mondiale
- 11 gennaio 2018 | Tutto fa storia?
2017