IA E STORIA. PROBLEMI EPISTEMOLOGICI E L'ESPERIENZA ITALIANA

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Dopo una panoramica sul quadro internazionale e sulle principali caratteristiche del dibattito storiografico emerso negli ultimi anni, si passerà ad analizzare alcune specificità del contesto italiano, in particolare il rapporto tra storia e LLM in relazione a temi centrali del discorso pubblico nazionale, come il fascismo.

In questo contesto si cercherà di mostrare come, nell’epoca dell’intelligenza artificiale generativa, la storiografia si trovi a confrontarsi con un problema di lunga data: il divario tra ricerca storica e memoria pubblica, che oggi trova una sua evoluzione nello spazio digitale da cui le LLM attingono.

A partire dal dataset impiegato nelle ricerche condotte dai due autori – in particolare per l’articolo “Mussolini e ChatGPT” – aggiornato alle versioni più recenti di Chat GPT 5, sarà messo in evidenza come i progressi di questi sistemi non abbiano ancora eliminato del tutto alcune criticità informative con cui gli utenti si trovano a fare i conti. Ne emerge così il persistere del rischio di una separazione tra la storia prodotta in ambito accademico e quella recepita come informazione storica dal pubblico, un fenomeno già segnalato come conseguenza dell’evoluzione della società dei social e che continua a manifestarsi nell’era dell’intelligenza artificiale.

Infine, con l’obiettivo di individuare possibili soluzioni a questo problema, il seminario proporrà alcune linee di intervento, in particolare legate all’educazione al prompt engineering, destinata a diventare sempre più rilevante nella formazione dei futuri storici e, più in generale, degli studiosi di discipline umanistiche.

 

FABIO DE NINNO | Università di Siena
MICHELE LACRIOLA | Università di Siena

 


Ciclo di seminari: “AI and history

Coordinamento scientifico:
Federico Mazzini (Università degli Studi di Padova)
Andrea Pojer (Università di Trento – FBK-ISIG)
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Sandra Toffolo (FBK-ISIG)


ISIG è soggetto accreditato o qualificato a realizzare attività formativa a favore del personale della scuola trentina.

L’evento si terrà in lingua italiana.

La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 17 settembre 2025 alle ore 12.00.

 

 

***
Image: AdobeStock_1037404632

Speakers

  • Fabio De Ninno - Speaker
    Università di Siena
    Professore Associato di Storia Contemporanea, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena (Italia)
  • Michele Lacriola - Speaker
    Università di Siena
    Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena (Italia)

Registration

Registration to this event is mandatory.

Registration closed on 18/09/2025.

Contacts

Organizers

The initiative was also realized thanks to the contribution of "Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali" of the Ministry of Culture.

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.