Legittimare la violenza tra età moderna e contemporanea

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

Nel corso del seminario si intende riflettere su varie forme di violenza agita da donne interpretando questi atti come forme di preservazione della propria posizione sociale, della propria reputazione/onore, o come forma di legittima difesa della propria vita, di quella dei propri congiunti o di un gruppo sociale più vasto. Vorremmo, inoltre, confrontare la prospettiva “dal basso” degli attori/attrici con quella delle autorità (giudici, tribunali, istituzioni politiche e/o religiose, intellettuali) chiamati a giudicare, controllare, reprimere.

Coordinamento scientifico:
Cecilia Nubola (Istituto storico italo germanico, FBK)
Umberto Cecchinato (Università di Trento-ISIG-FBK)

Il seminario si svolgerà giovedì 11 dicembre presso il Dipartimento di Sociologia e il giorno 12 dicembre in FBK-Isig

 

_____________________________________________

PROGRAMMA

Giovedì 11 dicembre | ore 14:30
Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale – Unitn
Chair: Cecilia Nubola (Istituto storico italo germanico, FBK)

«Le condannerete a cento anni più le spese». Storie di infanticidi, abbandoni e miseria nella Genova dell’età moderna (1600-1700)
Francesca Ferrando (Università di Verona)

Violenza femminile e controllo sociale: le levatrici nella polemica di Giacomo Casanova
Tommaso Scaramella (Università di Verona)

“Gli menò anco di pugni o schiaffi, togliendoli la scuffia di testa”: racconti di violenza femminile nei processi di stregoneria trentini (XVII-XVIII sec.)
Louise Bonvalet (Istituto storico italo germanico, FBK)

“Animo, femene!” Donne e insurrezione a Rovigno nel 1774
Umberto Cecchinato (Università di Trento-ISIG-FBK)

Discussione: 16,30-17.30

Ore 18:00 | Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale
Presentazione del volume S. Feci – L. Schettini (eds), L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia, Viella, 2024.

Discutono con la curatrice Anna Dal Cin (Università di Trento) e Lucia Tedesco (Università di Torino-Istituto storico italo germanico, FBK)

Venerdì 12 dicembre | ore 9:30
Istituto storico italo-germanico
Chair: Umberto Cecchinato (Università di Trento, ISIG-FBK)

Sedotte o seviziate: inganni leciti e pratiche violente tra Bologna e la Romagna del XVIII secolo
Vincenzo Lagioia (Università Bologna)

Giustificare l’infanticidio. Attenuanti morali e fisiche nella trattatistica scientifica e giuridica ottocentesca
Marina Garbellotti (Università di Verona)

«Il Diavolo l’ha avvinghitato»: storie di “moretti” e “morette” ribelli (XIX secolo)
Giacomo Ghedini (Istituto storico italo germanico, FBK)

Rimedi e ribellioni contro la violenza privata maschile. Esperienze in età moderna e contemporanea
Simona Feci (Università di Napoli, l’Orientale)

Delitti d’onore nel secondo Novecento tra novità e continuità storiche e penali
Cecilia Nubola (Istituto storico italo germanico, FBK)

Discussione: 11:30-12:30

 

***
Immagine: Art g. 10-10 Pedro, Francesco del (inc.) Merita scusa, perche all’or del petto Non ha ragione imperio, ne balia

Contacts

Organizers

The initiative was also realized thanks to the contribution of "Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali" of the Ministry of Culture.

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.