Archivio eventi
-
«Un condensato di natura, storia e patria». Progettazione e ricezione del Mausoleo Battisti a TrentoIl seminario ripercorre la storia del Mausoleo Battisti dai progetti per la sua realizzazione a oggi indagando il ruolo che la natura e il paesaggio hanno avuto nel racconto che del mausoleo è stato fatto nonché nella mancata elaborazione di una memoria condivisa intorno alla sua presenza nel panorama trentino.Maggiori informazioni
-
Il libro del mese. Presentazione del libro di Francesco Benigno, La storia al tempo dell'oggi. Che cosa chiediamo alla storia? (il Mulino, 2024). Dialoga con l'autore Fernanda AlfieriMaggiori informazioni
-
This paper examines the exchange of a small repertoire of physical materials between Rome and New Spain through Jesuit networks at the end of the sixteenth century.Maggiori informazioni
-
La difficoltà nel definire concettualmente il cinema missionario, oggetto sfuggente e polisemico, invita la comunità scientifica a esplorare sia le sue problematiche epistemologiche, sia le prassi storiche, in relazione ai complessi legami tra cinema e Chiesa.Maggiori informazioni
-
This talk explores the mechanisms that allowed for the sale and circulation of objects and remedies at the hands of enslaved Muslim galley rowers in the streets of early modern Italy between the mid-sixteenth century and the end of the seventeenth century.Maggiori informazioni
-
IL LIBRO DEL MESE | Matteo Al Kalak, Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell'inferno (Einaudi, 2024)Un'accurata discesa all'inferno, un luogo in cui si sono condensate le paure dell'Occidente cristiano. Fuoco e fiamme propone un viaggio, accurato e inedito, alla scoperta di un luogo a lungo ritenuto una realtà fisica e tangibile.Maggiori informazioni
-
L’evento è organizzato in collaborazione tra: Magnifica Comunità di Fiemme; Università degli Studi di Trento; PRIN 2022, Valorising rural commons for a greener and fairer society. Insights from Southern and Northern Italy; FBK-IsigMaggiori informazioni
-
Il seminario affronta il tema dell’eredità materiale del Ventennio fascista nel territorio trentino e in Alto Adige. Verranno analizzate e discusse le ragioni che hanno determinato la sopravvivenza, il riuso o l’abbandono del lascito fascista in età repubblicana, stimolando una riflessione critica sulla memoria localeMaggiori informazioni
-
ALPINNKONNECT si focalizza sul traffico commerciale transeuropeo come motore e manifestazione della prosperità del XVIII secolo. Il progetto esamina l'interazione tra attori, requisiti materiali e impatti naturali lungo le principali vie di transito alpine.Maggiori informazioni
-
Una pomeriggio di riflessione sulle imprese familiari e le organizzazioni parentali a partire dal vivace dibattito in corso in ambito storico-economico e nella storia sociale.Maggiori informazioni
-
La gentilezza degli altri". Un bambino ebreo nella Grecia occupata. In dialogo con l'autore Giovanni Ciappelli (Università di Trento) e Giovanni Levi (Università Ca' Foscari di Venezia)Maggiori informazioni
-
Il seminario è dedicato alla discussione di un recente volume curato da Salvatore Mura, in cui sono raccolte le lettere che Antonio Segni.Maggiori informazioni