Logistica e infrastrutture del trasporto transalpino (XVIII s.): Il concetto dell’ERC ALPINNKONNECT

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

ALPINNKONNECT si focalizza sul traffico commerciale transeuropeo come motore e manifestazione della prosperità del XVIII secolo.
Il progetto esamina l’interazione tra attori, requisiti materiali e impatti naturali lungo le principali vie di transito alpine – il Brennero con le sue diramazioni, lo Spluga e il Gottardo – applicando un approccio basato sulle interrelazioni socio-materiali-naturali. Tra le figure chiave, i locandieri alpini svolsero un ruolo di agenti di collegamento, mentre le osterie funsero da snodi polivalenti del traffico di transito.

ALPINNKONNECT apre nuove prospettive adottando un concetto relazionale di logistica e infrastruttura, concentrandosi su locandieri, trasportatori, carrettieri, zatterieri, somieri e cooperative translocali di trasporto come attori principali, e integrando inoltre famiglie, matrimonio, parentela, proprietà e genere come fattori rilevanti in questo settore economico chiave.
L’obiettivo principale è acquisire una conoscenza approfondita ed empiricamente verificata dei presupposti, dei processi, delle implicazioni e delle dinamiche del traffico di transito e delle sue trasformazioni.

ALPINNKONNECT propone di riconcettualizzare la storia sociale attraverso un collegamento simmetrico tra l’antropologia storica e il New Materialism.

 

MARGARETH LANZINGER | Universität Wien

 

Coordinamento scientifico:
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Sandra Toffolo (FBK-ISIG)
Flavia Tudini (FBK-ISIG)

 

Ciclo di seminari: “Tavola ovale di storia moderna

 

L’iniziativa è valida ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

 

Evento in lingua italiana.

La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il 13 novembre 2024 alle ore 12.00.

 

 

***
Immagine: Biblioteca FBK, s-ar 2-B-04 [3] (detail)

 

 

Relatori

  • Margareth Lanzinger - Speaker
    Universität Wien
    Margareth Lanzinger è professore ordinario presso l’Istituto di storia economica e sociale dell’Università di Vienna. Studia il matrimonio, la famiglia e la parentela, la proprietà e i beni in vari contesti, questioni amministrative e la costruzione di eroine. Fa parte del comitato editoriale di varie riviste, tra cui Historische Anthropologie e Quaderni storici. Ha curato ultimamente un numero monografico di Quaderni storici insieme a Andrea Bonoldi e Siglinde Clementi su “Successioni imprenditoriali”; ha pubblicato una versione inglese del suo secondo libro “Administrating Kinship. Marriage Impediments and Dispensation Policies in the 18th and 19th Centuries” (Leiden/Boston, Brill, 2023) e insieme a Raffaella Sarti un libro su un’eroina tirolese antifrancese del 1797, Katharina Lanz, “Eine Löwin im Kampf gegen Napoleon?” – Una leonessa nella lotta contro Napoleone?. Sta preparando un volume insieme a Siglinde Clementi su proprietà indivise tra fratelli.

Registrazione

La registrazione a questo evento è richiesta.

Registration closed on 13/11/2024.

Scadenza: 13 novembre 2024 ore 12:00

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.