Il libro del mese

Parleremo di storia attraverso i libri, mettendo in dialogo autori e autrici con colleghi e colleghe.

Nel mondo dei nuovi media, il libro rimane uno strumento privilegiato di comunicazione della storia e per questo una volta al mese proporremo degli incontri per ragionare su differenti tempi e luoghi, interrogandoci su vicende, biografie e questioni che interessano la dimensione locale, nazionale e globale.

Gli eventi sono aperti al pubblico.

 


2025

Programma gennaio – marzo 2025

23 gennaio 2025, ore 17.30 Francesco Benigno
“La storia al tempo dell’oggi”

20 febbraio 2025, ore 17.30 Carlo Greppi
“Storie che non fanno la Storia”

13 marzo 2025, ore 17.30 Silvana Seidel Menchi
“Ortensio Lando. Disquisizioni su passi scelti dalla Santa Scrittura”

29 maggio 2025, ore 17.30 Marina Montesano
“Streghe”

 

 


2024

2^ Programma settembre – dicembre 2024

19 settembre 2024 Benedetta Tobagi, Segreti e lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo (Einaudi, 2023)
Dialogano con l’autrice Laura Di Fabio e Carlo Martinelli

17 ottobre 2024, ore 17.30 Guido Alfani, Come dèi fra gli uomini.Una storia dei ricchi in Occidente (Laterza, 2024)
Dialogano con l’autore Andrea Bonoldi e Fabio Pieri

13 novembre 2024, ore 17.30 Antony Molho, La gentilezza degli altri. Un bambino ebreo nella Grecia occupata (Viella, 2024)
In dialogo con l’autore Giovanni Ciappelli e Giovanni Levi

5 dicembre 2024, ore 17:30 Matteo Al Kalak, Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno (Einaudi, 2024)
Dialogano con l’autore Camilla Tenaglia

 

Programma febbraio – giugno 2024

29 febbraio 2024 Antonio Musarra, L’isola che non c’è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico (il Mulino, 2023).
Dialoga con l’autore Claudio Ferlan

11 aprile 2024 Stefano Pivato, Andare per colonie estive (il Mulino, 2023).
Dialoga con l’autore Giorgio Lucaroni

9 maggio 2024 Alessandra Foscati, Le meraviglie del parto. Donare la vita tra Medioevo ed Età moderna (Einaudi, 2023).
Dialogano con l’autrice Lucia Galvagni e Enrico Valseriati

4 giugno 2024 Giovanni Ricci, Rinascimento conteso. Francia e Italia, un’amicizia ambigua (il Mulino, 2024).
Dialogano con l’autore Massimo Rospocher e Enrico Valseriati

 

L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

 


2023

28 settembre 2023 Giorgio Caravale, Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni (Laterza, 2023).
Dialoga con l’autore Claudio Giunta

27 ottobre 2023 Francesca Trivellato, Microstoria e storia globale (Officina Libraria, 2023).
Dialoga con l’autrice Lucio Biasiori

17 novembre 2023 Quinto Antonelli, Scuola e società in Trentino. Una storia (1945-2006) (Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2023).
Dialoga con l’autore Cecilia Nubola

6 dicembre 2023Michela Ponzani, Processo alla resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022 (Einaudi, 2023).
Dialoga con l’autrice Marco Mondini (Università di Padova)

11 gennaio 2024David Salomoni, Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (Laterza, 2023).
Dialoga con l’autore Claudio Ferlan