Il libro del mese

Parleremo di storia attraverso i libri, mettendo in dialogo autori e autrici con colleghi e colleghe.

Nel mondo dei nuovi media, il libro rimane uno strumento privilegiato di comunicazione della storia e per questo una volta al mese proporremo degli incontri per ragionare su differenti tempi e luoghi, interrogandoci su vicende, biografie e questioni che interessano la dimensione locale, nazionale e globale.

Gli eventi sono aperti al pubblico.

28 settembre 2023 – Giorgio Caravale, Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni (Laterza, 2023).
Dialoga con l’autore Claudio Giunta

27 ottobre 2023 – Francesca Trivellato, Microstoria e storia globale (Officina Libraria, 2023).
Dialoga con l’autrice Lucio Biasiori

17 novembre 2023 – Quinto Antonelli, Scuola e società in Trentino. Una storia (1945-2006) (Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2023).
Dialoga con l’autore Cecilia Nubola

6 dicembre 2023Michela Ponzani, Processo alla resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022 (Einaudi, 2023).
Dialoga con l’autrice Maurizio Cau.

11 gennaio 2024David Salomoni, Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (Laterza, 2023). Dialoga con l’autore Claudio Ferlan.

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner