Alle radici del Trentino contemporaneo: Bruno Kessler e le sfide della modernizzazione

La ricerca si propone di approfondire lo studio di Bruno Kessler, figura determinante per il processo di modernizzazione affrontato dal Trentino nel secondo Novecento. Attraverso lo studio del fondo privato di Kessler, conservato presso l’Archivio Provinciale di Trento e da poco reso accessibile, si intende colmare un significativo vuoto storiografico, gettando nuova luce sulle sfide affrontate dalla comunità locale tra anni Sessanta e Ottanta e sui legami con i processi di pianificazione che hanno segnato su scala internazionale la cultura politica del periodo.

Il progetto intende rilanciare gli studi su un protagonista della storia politica del Trentino del Novecento, fornendo nuovi stimoli allo studio del processo di modernizzazione che in quegli anni ha interessato il territorio locale a livello sociale, economico e culturale. La ricerca si pone inoltre l’obiettivo di far dialogare la vicenda trentina con i più generali processi di sviluppo affrontati nel secondo Novecento in ambito nazionale e internazionale, per evidenziare le peculiarità dell’esperienza politico-istituzionale del Trentino contemporaneo.

 

Partner
Fondazione Museo Storico del Trentino
Archivio Provinciale di Trento
Center for European Studies, Università di Verona

 

Ente finanziatore
Fondazione Caritro

 

Persone
– Maurizio Cau – referente scientifico
– Camilla Tenaglia – ricercatrice Post-Doc

Persone

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner