Maurizio Cau

  • Ricercatore
ISIG
  • Storia del pensiero politico di età contemporanea
  • Storia della cultura giuridica di età contemporanea
  • Storia costituzionale
  • Cultura visuale
  • Digital Humanities
  • Storia del Trentino in età contemporanea
  • Corporativismo

 

Biografia

 

dal 2011  |  Ricercatore a tempo indeterminato, Istituto storico italo-germanico, Trento

dal 2007  |  Docente a contratto di Diritto e Cinema, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento

2019 | Research Fellow presso la Kommission für Geschichte des Parlamentarismus, Berlino

2018-2019 | Titolare del corso di Storia contemporanea II, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento

2016  |  Research Fellow presso la Humboldt Universität zu Berlin

2015-2016 | Docente a contratto, Laboratorio di avviamento alla ricerca storica,  Università degli Studi di Trento e Università degli Studi di Verona

2015  |  Research Scholar presso il Max Planck Institut für europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main

2013  |  Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore universitario (II fascia) nei settori concorsuali di Storia contemporanea e Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche

2012-2014  |  Docente a contratto di Fonti per la storia contemporanea, Facoltà di Lettere, Università di Trento

2008-2010  |  Ricercatore a tempo determinato, Istituto storico italo-germanico, Trento

2007-2008  |  Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento

2006-2007  |  Borsista, Istituto storico italo-germanico, Trento

2004-2008  |  Docente a contratto in Storia delle dottrine politiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento

2004-2006  |  Collaboratore al progetto di edizione critica degli Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi, Provincia Autonoma di Trento

2003-2004  |  Post-doc presso la Research School for Comparative Legal History, Max Planck Institut für europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main

2000-2003  |  Dottorato di ricerca in Studi Storici, Università di Trento

1999  |  Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento

 

Coordinamento di progetti di ricerca

Alle radici del Trentino contemporaneo. Bruno Kessler e le sfide della modernizzazione (2022-2024)

Mapping Mobilities.Un’analisi storica e digitale dell’emigrazione trentina tra Otto e Novecento (2019-2022)

ALCIDE. Analysis of Language and Content In a Digital Environment, progetto cofinanziato FBK | Fondazione Cariplo | Fondazione Caritro (2016-2017)

Il peso della storia nella gestione del consenso politico. Italia, Germania, Austria e Francia nel secondo dopoguerraprogetto cofinanziato ISIG | Fondazione Caritro (2012-2013)

 

Collaborazioni editoriali e scientifiche

 

Membro della segreteria di redazione della rivista Ricerche di Storia Politica

Membro del Comitato di Redazione della rivista Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento

Membro del Comitato Scientifico dell’Edizione Nazionale dell’espitolario di Alcide De Gasperi

Socio dell’Accademia degli Agiati di Rovereto-      

Membro della Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca-      

Membro della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche

 

 

Contatti
Collegamenti

Progetti collegati

Pubblicazioni

(una selezione)

M. Cau (ed), Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione II, Vol. 2, Le dispense di filosofia del diritto (1941-1947), Bologna, Università di Bologna, in corso di pubblicazione

M. Cau, L’orizzonte multidimensionale dello Stato fascista. Concetti, lessici, discorsi, in «Giornale di Storia Costituzionale», 2022, 43, pp. 119-144

M. Cau, E. Valseriati, La legge delle immagini. Cultura visuale e discorso giuridico tra età moderna e contemporanea, in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», 2021, 2, pp. 7-32

M. Cau, C. Cornelissen (edd), I media nei processi elettorali. Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea, il Mulino, Bologna, 2020

M. Cau, Elia, Leopoldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Italiana, Roma, 2020

M. Cau, «Grufolare ancora in un passato maledetto». Il discorso sul corporativismo dopo il fascismo (1943-1953), in «Rivista Storica Italiana», 2019, pp. 306-332

M. Cau, G. Pallaver, M. Gehler, (edd), Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties. A Comparison of Italy, Austria, and Germany 1990-2015, il Mulino – Duncker&Humblot, Bologna – Berlin, 2018

M. Cau, Tra discontinuità e sopravvivenze. I retaggi del corporativismo nella cultura costituente, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1, 2018, pp. 75-118

M. Cau, La Costituzione nel tempo. Regimi di storicità di un progetto storico-politico, «Giornale di Storia Costituzionale», 36, 2018, pp. 147-168

M. Cau, G. Bernardini, G. D’Ottavio, C. Nuvola (edd), L’età costituente. Italia 1945-1948, Bologna, il Mulino, 2017

M. Cau, Constitutional Lore in Transition: Italy and Germany Post-1945, in P. Pombeni (ed), The Historiography of Transition: Critical Phases in the Development of Modernity (1494-1973), Routledge, 2016, pp. 168-182

M. Cau, G. Pallaver (edd), Geschichte und politischer Konsens. Übergänge der Nachkriegszeit (1945-1955), Berlin, Duncker & Humblot, 2014

M. Cau, L’Europa di De Gasperi e Adenauer. La sfida della ricostruzione (1945-1951), Bologna, il Mulino, 2011

M. Cau, L’«esilio interno» di Alcide De Gasperi. Tra la difesa del costituzionalismo cattolico e il richiamo alla tradizione libertaria ottocentesca, in «Ricerche di Storia Politica», (2010), 2, pp. 127-154

M. Cau, Politica e diritto. Karl Kraus e la crisi della civiltà, Bologna, il Mulino, 2008

M. Cau (ed), A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, II, 2-3, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 1481-2949

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner