L’eredità materiale delle dittature europee Storia e architettura a confronto

Università di Trento, DICAM, polo di Mesiano
Aula 2R

 

Ingresso libero

 

Il seminario, tra i risultati conclusivi di un progetto CARITRO ospitato dall’Istituto Storico Italo Germanico/Fondazione Bruno Kessler di Trento in collaborazione con l’Università di Trento e la Fondazione Museo Storico del Trentino, vuole essere un momento di incontro e di dialogo tra le discipline su uno dei temi più vivi dell’attuale panorama scientifico internazionale: l’eredità materiale delle dittature europee. Coinvolgendo storici della politica, dell’arte e dell’architettura provenienti da diversi contesti europei, il workshop si concentrerà sui processi di riconversione, rimozione e patrimonializzazione delle vestigia dei regimi autoritari novecenteschi rilevando similitudini, differenze, possibili linee di riflessioni comuni.


Programma


Saluti istituzionali

Maurizio Cau (FBK-Istituto Storico Italo-Germanico)
Cristiana Volpi (DICAM)

Introduce
Giorgio Lucaroni (FBK-Istituto Storico Italo-Germanico)

Obliterated or Reclaimed: The Afterlives of Fascist Monuments in the Italo-Slovene Borderlands
Matic Batic (Študijski center za narodno spravo, Ljubljana)

Il rapporto con i luoghi della dittatura nazionalsocialista dal 1945
Christoph Cornelißen (Goethe Universität, Frankfurt)

L’Italia da cancellare’: memoria, partecipazione popolare e schedatura dei manufatti fascisti nel 1960
Emanuele Ertola (Università di Siena)

Modern Educational Spaces and Estado Novo Inheritance: Progress and Control in Conflict
Gonçalo Canto Moniz (Universidade de Coimbra)


Coordinamento scientifico:
Giorgio Lucaroni (FBK-ISIG)

Ciclo di seminari: “Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea

 

Contacts

Organizers

Supporters

The initiative was also realized thanks to the contribution of "Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali" of the Ministry of Culture.

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.