L’eredità materiale delle dittature europee Storia e architettura a confronto

Università di Trento, DICAM, polo di Mesiano
Aula 2R

 

Ingresso libero

 

Il seminario, tra i risultati conclusivi di un progetto CARITRO ospitato dall’Istituto Storico Italo Germanico/Fondazione Bruno Kessler di Trento in collaborazione con l’Università di Trento e la Fondazione Museo Storico del Trentino, vuole essere un momento di incontro e di dialogo tra le discipline su uno dei temi più vivi dell’attuale panorama scientifico internazionale: l’eredità materiale delle dittature europee. Coinvolgendo storici della politica, dell’arte e dell’architettura provenienti da diversi contesti europei, il workshop si concentrerà sui processi di riconversione, rimozione e patrimonializzazione delle vestigia dei regimi autoritari novecenteschi rilevando similitudini, differenze, possibili linee di riflessioni comuni.


Programma


Saluti istituzionali

Maurizio Cau (FBK-Istituto Storico Italo-Germanico)
Cristiana Volpi (DICAM)

Introduce
Giorgio Lucaroni (FBK-Istituto Storico Italo-Germanico)

Obliterated or Reclaimed: The Afterlives of Fascist Monuments in the Italo-Slovene Borderlands
Matic Batic (Študijski center za narodno spravo, Ljubljana)

Il rapporto con i luoghi della dittatura nazionalsocialista dal 1945
Christoph Cornelißen (Goethe Universität, Frankfurt)

L’Italia da cancellare’: memoria, partecipazione popolare e schedatura dei manufatti fascisti nel 1960
Emanuele Ertola (Università di Siena)

Modern Educational Spaces and Estado Novo Inheritance: Progress and Control in Conflict
Gonçalo Canto Moniz (Universidade de Coimbra)


Coordinamento scientifico:
Giorgio Lucaroni (FBK-ISIG)

Ciclo di seminari: “Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea

 

Contatti

Organizzatori

Sostenitori

L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Avviso sulla privacy

Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento potrebbe essere registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà sempre disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.