Moda e consumo nell’Appennino rinascimentale: Il caso del venditore ambulante Alessandro Vignarchi

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

L’intervento analizza il ruolo dei mercanti itineranti nella diffusione di beni di consumo e tessili nelle aree appenniniche della Toscana alla fine del XVI secolo, a partire dallo studio di una serie di libri contabili riconducibili alla famiglia Vignarchi, attiva come venditori ambulanti tra il 1575 e il 1595. I registri restituiscono un quadro raro e prezioso delle reti di distribuzione locali e della varietà di beni scambiati (grano, vino, formaggi, castagne, stoffe di lana e lino) nonché delle dinamiche di credito e mobilità stagionale che caratterizzavano l’economia delle zone appenniniche.
Attraverso il caso dei Vignarchi, che operavano fra le valli del Casentino, del Chianti, della Romagna toscana e della campagna lucchese, la ricerca si interroga sul ruolo di questi intermediari nel veicolare elementi, seppur limitati, di cultura materiale e moda presso le classi contadine. Il commercio itinerante appare come una strategia economica di sopravvivenza e mobilità sociale, ma anche come un canale di connessione fra centri e periferie, capace di ridurre le distanze materiali e simboliche tra città e campagna nell’Italia rinascimentale. Pur nella marginalità attribuita a queste figure – spesso sospette agli occhi delle comunità locali e delle autorità – i venditori ambulanti come i Vignarchi contribuivano alla costruzione di un’economia materiale diffusa, adattandosi ai bisogni e alle risorse dei territori attraversati.

 

STEFANIA MONTEMEZZO | Università di Padova

 


Coordinamento scientifico:
Massimo Rospocher (FBK-ISIG)
Sandra Toffolo (FBK-ISIG)

Ciclo di seminari: “Tavola ovale di storia moderna


L’iniziativa è valida ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

L’evento si terrà in lingua italiana.
La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.
E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 4 giugno 2025 alle ore 12.00.

 

Immagine: Biblioteca FBK s-ar 1 B 30

Speakers

  • Stefania Montemezzo - Speaker
    Università di Padova
    Stefania Montemezzo è una storica dell’economia rinascimentale, specializzata in commercio a lungo raggio, pratiche mercantili e cultura materiale. Ha conseguito il dottorato in Storia economica presso l’Università di Verona nel 2014. Attualmente è borsista postdoc nel progetto ERC MICOLL (PI Stefania Gialdroni) all’Università di Padova. Ha diretto il progetto JusTrade (2020/22) a Padova sulla giustizia mercantile e collaborato al progetto ERC Re-fashioning the Renaissance (2017/19) alla Aalto University. È stata Ahmanson Fellow a Villa I Tatti (2022/23), con una ricerca sui venditori ambulanti e la diffusione della moda. Tra le sue pubblicazioni recenti: Networks in the Early History of Capitalism (Routledge, 2025); “Resilience in Conflict” (Business History, 2025); contributi nei volumi Refashioning the Renaissance (Manchester University Press, 2025) sulla moda tra i gruppi non elitari e More than Homesickness (Cidehus, 2024), sulla circolazione di merci e credito nel Mediterraneo.

Registration

Registration to this event is mandatory.

Register

Contacts

Organizers

The initiative was also realized thanks to the contribution of "Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali" of the Ministry of Culture.

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.