Open Borders. Cold War Europe Beyond Borders. A Transnational History of Cross-Border Practices in the Alps-Adriatic area from World War II to the present

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

FBK Aula Piccola

Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

 

Il progetto si propone di ripensare la storia dell’Europa della Guerra Fredda esaminando lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera transnazionale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale a oggi. Superando le tradizionali narrazioni di una netta separazione europea simboleggiata dal Muro di Berlino, un’analisi decentrata della recente storia europea dimostrerà che la questione del continente diviso dovrebbe essere riformulata. L’obiettivo finale è quello di mettere in discussione la visione dicotomica di due Europe separate, “Est” e “Ovest”.
Il progetto si concentra sulla regione Alpe-Adria, un’area storica che oggi è condivisa da Austria, Italia, Slovenia e Croazia. Durante la Guerra Fredda era divisa tra la Jugoslavia socialista ma non allineata, l’Austria capitalista ma neutrale e l’Italia membro della NATO e della CEE. Il suo sviluppo da “estremità meridionale” della cortina di ferro nel 1946 a “confine più aperto” durante la Guerra Fredda e precursore dell’attuale Europa di Schengen, rappresenta un caso paradigmatico per studiare un atteggiamento alternativo nei confronti di confini e frontiere.

Relatori:

Borut Klabjan | ZRS Capodistria

Karlo Ruzicic-Kessler | Université de Fribourg

Marco Abram |  ZRS Capodistria – Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, Trento

 


Coordinamento scientifico: Maurizio Cau, FBK-ISIG

Ciclo di seminari: “Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea


L’iniziativa è valida ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

 

L’evento si terrà in lingua italiana.

La presentazione avverrà in presenza in Aula Piccola FBK fino ad esaurimento posti e in modalità online.

E’ obbligatoria la registrazione entro il giorno 10 giugno 2025 alle ore 12.00.

 

Speakers

  • Borut Klabjan - Speaker
    Principal Research Fellow presso il Science and Research Centre di Capodistria, insegna all’Università di Lubiana, dove ha conseguito il dottorato di ricerca. Ha svolto le proprie ricerche presso le università di Bratislava, Praga e Venezia. È stato Humboldt Fellow presso l’Istituto per l’Europa Sudorientale della Humboldt-Universität di Berlino, Visiting Fellow al Leibniz Institute for East and Southeast European Studies di Ratisbona e Marie Skłodowska-Curie Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Si occupa di storia politica e culturale, memoria e questioni di confine nell’Europa del XIX e XX secolo, con particolare attenzione all’Adriatico settentrionale e all’Europa centrale.
  • Karlo Ruzicic-Kessler - Speaker
    Ha studiato storia e scienze politiche presso le Università di Friburgo e Vienna, conseguendo il dottorato nel 2011. È stato ricercatore presso l’Accademia Austriaca delle Scienze, l’Università di Vienna, la Libera Università di Bolzano e l’Università di Friburgo. Attualmente è ricercatore senior presso il Dipartimento di Storia Contemporanea dell’Università di Friburgo e research fellow presso lo ZRS di Capodistria. Ha partecipato, anche in qualità di coordinatore, a numerosi progetti di ricerca incentrati sulla storia internazionale e transnazionale in Europa, la storia del comunismo e la storia delle regioni di confine durante la Guerra fredda.
  • Marco Abram - Speaker
    Senior Research Associate presso il Science and Research Centre di Capodistria e l’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa – Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Udine. È stato assegnista di ricerca presso il Center for Advanced Studies – SEE, il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume, la University of British Columbia Okanagan. La sua ricerca si concentra sulla storia dell’Europa sud-orientale e sui rapporti con l’Italia, temi su cui ha pubblicato contributi in volumi collettanei e articoli scientifici.

Registration

Registration to this event is mandatory.

Registration closed on 10/06/2025.

Contacts

Organizers

The initiative was also realized thanks to the contribution of "Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali" of the Ministry of Culture.

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.