Archivio eventi
-
Partendo dalla ricerca sulla trasformazione ambientale della Libia in epoca fascista, l’incontro metterà a confronto strategie e pratiche di costruzione di ambienti nazionali e ambienti coloniali: dalle questioni di accesso alla terra alle differenze tra la colonizzazione interna ed esterna durante il periodo fascista.Maggiori informazioni
-
Si intende ricostruire il rapporto tra musica ed emozioni durante le esequie solenni celebrate nell’Italia post-tridentina, basandosi su resoconti a stampa (funeral books) e sermoni funebri.Maggiori informazioni
-
Le oltre trentamila cartoline spedite da ogni dove e raccolte dall’Istituto del Risorgimento costituiscono una fonte straordinaria per comprendere l’impatto emotivo e sociale della guerra sulla società italiana e le forme di elaborazione del lutto dopo la prova bellica. Sulla base di un primo studio di questa particolarissima scrittura popolare, la relatrice cercherà di illustrare non solo il progetto di recupero - attualmente in corso - di queste cartoline ma anche i nodi tematici che vanno emergendo dalla prima lettura di questa fonte straordinariaMaggiori informazioni
-
Presentazione dei risultati di una ricerca in corso volta a ricostruire le pratiche dello spazio urbano dei luoghi dedicati alla vendita dei prodotti commestibili a Rovereto, tra XVIII e XIX secolo ...Maggiori informazioni
-
A partire dal volume di Alfredo Garofalo, Con quelle mani, diario di formazione umana e professionale di un chirurgo oncologo, il webinar si propone come un momento di confronto su argomenti che riguardano la relazione terapeutica, l’etica della cura, il ruolo delle nuove tecnologie per la salute, la storia del sistema e delle strutture sanitarie in Italia e la formazione dei giovani medici.Maggiori informazioni
-
Webinar del ciclo Dalla carta ai pixel | La rete e i social rappresentano il principale spazio della comunicazione contemporanea, ed è dunque inevitabile che il discorso sul passato si sviluppi sempre più massicciamente via web.Maggiori informazioni
-
Per il ciclo di seminari della "Tavola ovale di storia moderna": Webinar con Giuseppe Albertoni e Serena Luzzi | Agli inizi del Cinquecento papa Leone X ricevette in dono un elefante indiano dal re del Portogallo Manuele I. Alcuni decenni più tardi un altro re del Portogallo, Giovanni III, inviò un elefante, di nome Salomone, all’arciduca Massimiliano d’Austria ...Maggiori informazioni
-
La tavola rotonda si propone di discutere di comunicazione della storia nei luoghi che la contengono, la ri-narrano, la “espongono” al pubblico.Maggiori informazioni
-
Dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale, nasce in Germania una repubblica democratico-parlamentare fondata sull'accordo fra socialdemocratici, cattolici e liberaldemocratici...Maggiori informazioni
-
L'attività seminariale non si ferma e prosegue con il ciclo di seminari della "Tavola ovale di storia moderna" con un incontro con Filomena Viviana Tagliaferri | La città è luogo dove complementarità e conflitto vengono amplificati dall’alta concentrazione in uno spazio circoscritto di gruppi umani e istituzioni. In questo quadro, la complessità degli spazi urbani portuali mediterranei di epoca moderna è estremamente significativa ...Maggiori informazioni
-
Iniziativa in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Una scrittrice e una storica, Melania G. Mazzucco (L'architettrice, Einaudi 2019) e Anna Bellavitis (Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella 2016), esplorano a partire dai loro lavori le difficoltà che generazioni di donne hanno incontrato nella loro ricerca di affermazione e autonomia intellettuale ed economica.Maggiori informazioni