Eventi
-
11 Maggio 2023 | 11:00 — 12:30I casi concreti di alcune famiglie sinte che incapparono nella maglie della polizia e degli organi giudiziari tirolesi offriranno lo spunto per descrivere il contesto normativo ed istituzionale in relazione alla cosiddetta “Zigeunerfrage” nell’impero asburgico.Maggiori informazioni
-
21 Aprile 2023 | 10:00 — 11:30Negli ultimi decenni l’interesse nei confronti dei libri mastri di età moderna è notevolmente cresciuto. Il paper si ispira a questa storiografia e nello stesso tempo cerca di arricchirla concentrandosi sui libri contabili Francescani del Seicento e in particolare sui libri mastri della Custodia di Terra Santa.Maggiori informazioni
-
16 Marzo 2023 | 14:30 — 16:00In this presentation, Giorgio Riello (Principal Investigator) and Michael O’Sullivan (Senior Research Fellow) introduce CAPASIA, an ERC-funded research project based at the European University Institute in Florence.Maggiori informazioni
-
14 Marzo 2023 | 11:00 — 12.30L’Edizione nazionale delle opere di Aldo Moro, istituita nel 2016 a cento anni dalla nascita dello statista, è stata promossa dall’Accademia di studi storici Aldo Moro con la collaborazione di numerose istituzioni accademiche e culturali di rilievo nazionale.Maggiori informazioni
-
03 Marzo 2023 | 11:00 — 13:00Fra novembre '45 e ottobre '46 si svolse a Norimberga il Processo ai maggiori criminali di guerra nazisti davanti al Tribunale Militare Internazionale, meglio noto - attraverso la stampa internazionale del tempo - come “il processo di Norimberga”. ...Maggiori informazioni
-
28 Febbraio 2023 | 11:00 — 12:30For nearly three centuries, Jews in Rome were forced, every Saturday, to attend a hostile sermon aimed at their conversion. This event took place in public, observed by local Christians, dignitaries, visitors, and potential converts.Maggiori informazioni
-
27 Gennaio 2023 | 14:00 — 18:00Giornata di studi. Le avanguardie, per l’atteggiamento di apertura al futuro con cui guardavano agli sviluppi politici e sociali del tempo, offrono un osservatorio privilegiato per indagare i nessi e i cortocircuiti tra le forze creatrici e le forze distruttrici nell’Europa degli anni Venti.Maggiori informazioni
-
26 Gennaio 2023 | 11:00 — 12:30Tra le riforme più importanti nella storia agraria del Tirolo va annoverata l'abolizione della controversa "regalia dei boschi".Maggiori informazioni
-
23 Gennaio 2023 | 17:30 — 19:00La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler presentano il volume "Dante a Trento! Usi e abusi di una retorica nazionale (1890-1921)" di Anna PegorettiMaggiori informazioni
-
15 Dicembre 2022 | 11:00 — 12:30Pieter de Graeff was one of the directors of the East India Company (VOC) in the Amsterdam chamber. A keen note keeper, his almanacs contain thus far uncharted information about the construction works in his house along the Herengracht, and about his books and paintings.Maggiori informazioni
-
01 Dicembre 2022 | 11:00 — 12:30L’Italia ha un problema ancora aperto con diverse pagine della propria storia, dal fascismo agli anni '70. La Germania ci appare diversa e sembra sia stata capace di affrontare con maggiore consapevolezza l’orrore del passato nazista. Ma è davvero così?Maggiori informazioni
-
28 Novembre 2022 | 16:30 — 19:00V seminario in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donneMaggiori informazioni