Storia e visualità. Gli audiovisivi e la ricerca storica
Gli audiovisivi si sono ormai imposti come uno strumento centrale per l’attività degli storici, sia per la didattica che per la ricerca. Si aprono quindi nuove potenzialità, per l’allargamento degli orizzonti di lavoro. Ne derivano però anche nuovi problemi, di natura metodologica e pratica. Come usare le fonti audiovisive? Qual è la loro attendibilità?
Il seminario propone di introdurre i partecipanti a un’analisi dell’argomento. Gli esempi verteranno su due eventi-chiave del XX secolo che, sebbene molto diversi, presentano problemi emblematici di uso e interpretazione delle fonti: la Shoah e il Caso Moro. Mediante l’esame di alcuni repertori cinematografici o televisivi saranno sollevate le questioni più rilevanti e proposte alcune delle ipotesi di lavoro più accreditate.
Coordinamento scientifico
Camilla Tenaglia, FBK-ISIG
La presentazione avverrà su Google Meet
Per poter organizzare il collegamento è obbligatoria l’iscrizione entro lunedì 29 giugno.
Chi possiede un account Google può collegarsi senza necessità di permesso, chi invece partecipa attraverso un altro account dovrà essere autorizzato dagli organizzatori.
Sarà opportuno disattivare webcam e microfono per evitare sovraccarichi di rete.
Relatori
-
Università Roma TrePaolo Mattera insegna Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. È autore di saggi di storia politica e sociale, fondatore e condirettore della rivista Cinema e Storia e coordinatore del Master di Secondo Livello Esperto in Comunicazione storica. Multimedialità e linguaggi digitali.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 29/06/2020.