Prezzi dei libri e legature in Italia nella prima età moderna: un caso di studio

FBK Sala riunioni ISR
Fondazione Bruno Kessler - I piano Sede FBK
Il rapporto tra prezzi dei libri e legature è stato in parte esplorato per il contesto italiano della prima età moderna. Un terzo fattore resta da indagare: quello del rapporto con lo stile di legatura e, quindi, le competenze del legatore. Si può affermare che il “know-how” dell’artigiano influenzi in maniera significativa il prezzo finale? E cosa significa questo per le dinamiche e i ruoli del mercato del libro dell’epoca?
Coordinamento scientifico:
Massimo Rospocher, FBK-ISIG
Sandra Toffolo, FBK-ISIG
Ciclo di seminari: “Tavola ovale di storia moderna“
Evento in lingua italiana
In presenza per un massimo di 15 posti
E’ richiesto l’uso della mascherina
Registrazione obbligatoria entro lunedì 17 ottobre 2022 ore 10.00
***
Immagine: Biblioteca FBK, s-ar 1 E 3 (dettaglio)
Relatori
-
Anna Gialdini - SpeakerFondazione Bruno Kessler - BibliotecaAnna Gialdini è bibliotecaria presso la Fondazione Bruno Kessler (Trento) e storica del libro. Ha conseguito un PhD presso il Ligatus Research Centre (University of the Arts London). Svolge ricerca in storia della legatura libraria e archivistica, storia sociale delle professioni del libro e biblioteconomia.
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Registration closed on 17/10/2022.