Past Events
-
Presentazione delle fonti dell’Archivum Romanum Societatis Iesu relative al periodo successivo alla restaurazione della Compagnia di Gesù (1814), con l’analisi di alcuni casi di studio di particolare interesse.More info
-
Questo workshop sarà dedicato alla musica ed emozioni nella prima età moderna. I tre relatori parleranno di 'Lutto e consolazione nei madrigali funebri fiorentini', 'Attrarre e sedurre la folla: I poteri di musica e musicisti nell’Italia del Rinascimento', e 'Penitenza, paura, e madrigali.'More info
-
Distant reading the Industrial Age: Natural language processing research in ‘Living with Machines’More info
-
Il seminario sarà dedicato all’evoluzione della memoria suditirolese nel secondo Novecento: una memoria separata e contrapposta giocata su date simboliche quali il 4 novembre e il 25 aprile e destinata alla creazione di un calendario civile frammentato lungo linee etniche e ancora oggi fonte di aspri conflittiMore info
-
Il seminario propone una riflessione sul rapporto tra storia e intelligenza artificiale, con particolare attenzione all’introduzione delle LLM nel vissuto quotidiano.More info
-
La storiografia ha dimostrato che le donne sono state le principali vittime dei processi per stregoneria che si sono svolti nel corso dell'età moderna. La stregoneria era praticata anche a Venezia, dove le autorità cercarono di vigilarla fino al XVIII secolo.More info
-
How can civic engagement be combined with the historian's craft? To what extent did the historical context and intellectual experiences of European historians who lived through the Second World War influence their historiographical path? What political and cultural impact of the profession of historian can we see in the civilized society that has just emerged from the Second World War, and how has the role of historians changed in the 20th and 21st centuries in Europe?More info
-
This talk will lay out an agenda for historical research about AI, including adjustments to data structure and research in the information sciences that can make AI more effective for a variety of human use cases.More info
-
Per il ciclo Il libro del mese presentiamo "storie che non fanno la Storia", di Carlo Greppi (Laterza 2024). Con lui avremo l'occasione di parlare anche di "Vita di Franca Jarach, desaparecida" (Laterza 2025).More info
-
Il progetto si propone di ripensare la storia dell'Europa della Guerra Fredda esaminando lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera transnazionale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale a oggi.More info
-
L’intervento analizza il ruolo dei mercanti itineranti nella diffusione di beni di consumo e tessili nelle aree appenniniche della Toscana alla fine del XVI secolo, a partire dallo studio di una serie di libri contabili riconducibili alla famiglia Vignarchi, attiva come venditori ambulanti tra il 1575 e il 1595.More info
-
Il seminario si propone un confronto tra le ricerche dedicate a ricostruire le dinamiche socio-economiche relative all’amministrazione e alle pratiche forestali della Val di Fiemme nel periodo compreso tra la fine dell’700 e il ‘900.More info